Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] oceanici la massima frequenza di lacune si situa in corrispondenza del limite Mesozoico-Terziario (65 milioni di anni fa), alla fine dell'Eocene (38-42 milioni di anni fa), tra il Miocene medio e quello superiore (10-12 milioni di anni fa) e nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'altipiano del Colorado, ampio circa 600.000 kmq., alto in media 2000 m.; tavolato uniforme, rimasto allo scoperto dall'Eocene in poi, ma sollevato in blocco di circa 1000 m. in talune parti, senza che ne risultasse perturbata l'orizzontalità degli ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel secondo, dove sono meglio visibili, si sono depositati nel Cenozoico poderosi ed estesi sedimenti terziarî, a cominciare dall'Eocene superiore, nei quali ci sono stati conservati i resti fossili di quei singolari mammiferi la cui scoperta e il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , calcari grossolani a Crostacei e calcari grossolani o compatti a Nummuliti sono presenti, per lo più sporadicamente, nell'Eocene medio. Per l'Oligocene prevale la facies arenacea. Pare provenga da un livello marnoso dell'Oligocene l'ambra (Simetite ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai piani inferiori, calcarei anch'essi, dell'Eocene, il paesaggio si fa prevalentemente collinare, a pendii dolci, con larghi sviluppi di valli e vallecole di erosione, e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di quelli dei giacimenti nordafricani; derivano dalla fosfatizzazione di fango e diatomee e si trovano inclusi nelle marne dell'Eocene inferiore. I terreni fosfatati formano due grandi bacini, quelli di Ouled-Abdoun e di Gantour, separati dalla valle ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e nevi. Risalendo nel tempo s'incontrano infatti prove di un clima progressivamente più caldo, fino al principio dei Terziario (Eocene) quando, secondo i documenti della flora e la diffusione in tutte le latitudini di organismi di habitat caldo, come ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] l'origine dall'Africa e il passaggio consecutivo in Europa, che non viceversa, dato che l'Oligocene e l'Eocene europei sono paleontologicamente abbastanza conosciuti, e non appare molto probabile che una forma simile possa essere sinora sfuggita ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] l'adattamento all'ambiente ha portato, dal piede tridattilo e dai denti molari poco efficienti dello Eohippus che viveva nell'Eocene, al piede unidattilo più agile e ai molari lofodonti, eccellenti per la pastura prativa, del cavallo pleistocenico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] parte dei nomi tuttora in uso per denotare i periodi (Carbonifero, Cretacico, Giurassico, Siluriano, Permiano, Triassico, Eocene, Miocene, Pliocene, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico, ecc.). Alla metà dell'Ottocento erano già note le grandi linee ...
Leggi Tutto
Eocene
Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della durata di circa 20 milioni di anni, durante...
eocenico
eocènico agg. [der. di eocene] (pl. m. -ci). – Dell’eocene, relativo all’eocene: terreni e.; formazioni eoceniche. Come s. m., l’eocenico, sinon. di eocene.