• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Biografie [361]
Letteratura [341]
Arti visive [118]
Cinema [102]
Storia [100]
Archeologia [87]
Lingua [61]
Temi generali [37]
Geografia [31]
Religioni [33]

Storia segreta dei Mongoli

Enciclopedia on line

Storia segreta dei Mongoli Cronaca epica delle origini e delle gesta dei Mongoli, scritta in mongolo nel 1240 e conservata in una redazione fonetica in caratteri cinesi del 1380; detta ‘segreta’ perché [...] di divulgazione riservata al popolo mongolo. Essa costituisce la fonte indispensabile per la ricostruzione storica e antropologica della civiltà mongola dall’epoca arcaica ai regni di Genghiz khān e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONGOLO – ÖGÖDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia segreta dei Mongoli (1)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] assai presto dalla tradizione, ma ufficialmente essi si chiamarono cacciatori delle Alpi, perché molti provenivano da quel corpo di volontarî ed erano ancora freschi i ricordi della campagna garibaldina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

Sīmurgh

Enciclopedia on line

Sīmurgh Uccello favoloso della mitologia ed epica iranica. Nel Libro dei Re di Firdūsī alleva l’eroe Zāl. In alcuni poeti mistici è preso a simbolo della divinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FIRDŪSĪ – UCCELLO – EPICA

Maelduin, Saga di

Enciclopedia on line

Maelduin (o Maeldune), Saga di Leggenda epica irlandese, dell’8° sec., ma di cui si ha una redazione dell’11° secolo. Narra le imprese di M. (figlio d’una monaca, adottato da una regina irlandese) durante [...] un viaggio per vendicare la morte del padre ucciso da un pirata. A. Tennyson vi si ispirò per il suo The voyage of Maeldune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

lassa

Enciclopedia on line

Forma di strofe propria della poesia epica medievale, soprattutto francese e spagnola, composta di un numero variabile di versi ottonari, o più spesso decasillabi o dodecasillabi, legati dall’assonanza [...] , sciolti da ogni legame di rima o assonanza, e da G. D’Annunzio, che nella Notte di Caprera introdusse l. di versi dodecasillabi ed endecasillabi con cesura fissa dopo l’arsi della quarta sillaba, a imitazione dell’antico decasillabo epico francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: POESIA DIDATTICA – ENDECASILLABI – DODECASILLABI – POESIA EPICA – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassa (1)
Mostra Tutti

achei

Dizionario di Storia (2010)

achei Il nome che indica nell’epica omerica tutto il popolo greco e, in età storica, gli abitanti dell’Acaia, sulle coste settentrionali del Peloponneso, e della Ftiotide, regione sudorientale della [...] Tessaglia. Secondo alcuni gli a. abitarono il Peloponneso prima della cd. invasione dorica (13° sec. a.C.), mentre coloro che negano l’evento dell’invasione ritengono che la migrazione dorica sia avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achei (2)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] stregone indiano dettata all'americano John O. Neihardt, che ricorda alla letteratura occidentale che cosa può e deve essere la letteratura, l'epica che non è mai di un uomo solo perché ‟È la storia di tutta la vita che è santa e buona da raccontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

GIOCASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCASTA ('Ιοκάστη, Iocasta) Giulio GIANNELLI Eroina dell'epica greca (ciclo tebano), nota soprattutto come madre e sposa di Edipo (v.). Figlia del tebano Meneceo e sorella di Creonte, aveva sposato [...] Laio e ne ebbe il figlio Edipo, del quale divenne poi inconsapevolmente la moglie. Il suo nome, in Omero e nell'epica antica in genere, compare nella forma Epicasta; Giocasta si trova invece regolarmente nei tragici del sec. V, nei quali essa è anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCASTA (2)
Mostra Tutti

ANTIGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] figliuoli da Edipo e dalla madre di lui Giocasta, come anche inventano il più o meno volontario esilio di Edipo e la sua morte lontano dalla patria. La figura di Antigone presso gli antichi porta per noi ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – LAOMEDONTE – POLINICE – GIOCASTA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONE (1)
Mostra Tutti

Calliope

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calliope (Caliopè) Manlio Pastore Stocchi Musa preposta all'epica e più in generale alla poesia d'ispirazione nobile e alta, di vasto impianto formale e d'intonazione pacata e solenne; donde l'interpretazione [...] del nome accolta dai mitologisti medievali: " Calliope... optima vox interpretatur " (Papias, sub v.; per altre fonti, v. MUSE). Secondo il noto carme mnemonico sulle Muse, attribuito talvolta ad Ausonio ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – MEDIOEVO – AUSONIO – OVIDIO – MUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali