GADARA (Γάδαρα, Gadăra)
Pietro Romanelli
Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] , in un'iscrizione di tarda età imperiale è detta colonia Valenaa Gadara. Nativi di essa furono il poeta Meleagro, il filosofo epicureo Filodemo, il satirico Menippo. Restano notevoli avanzi delle mura, due teatri, case e tombe. Rinomate erano le sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] come Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, console nel 58 a.C. e suocero di Cesare. A causa del carattere spiccatamente epicureo (non mancavano però testi di filosofia stoica) e della notevole quantità di opere di Filodemo, molti studiosi hanno attribuito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] Lucrezio Caro contro all’immortalità, serrata difesa dell’immortalità dell’anima individuale in opposizione alla rinascita del pensiero epicureo-atomista in ambiente napoletano, che vide la luce nel 1736, con ogni probabilità a Napoli, ma recando sul ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nate a Parigi il 6 marzo del 1619, e morto a Sannois il 28 luglio 1655. Dopo cinque anni di studio presso un curato a Mauvières fu messo a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais, ma [...] Intanto però vive nei circoli mondani vicino alla marchesa di Rambouillet e frequenta, col diciannovenne Molière, la scuola dell'epicureo Gassendi. D'un tratto la fama d'una sua avventura riempie tutta Parigi: quando, solo col cavaliere di Lignières ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] conferma. Una statuetta bronzea stante di New York attribuita ad E. pare piuttosto una generica rappresentazione di un filosofo epicureo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 139; Arndt-Bruckmann, Gr. Portr., 1093-94; L ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] a volte si è mostrato con buoni argomenti, a una sorta di agonistico divenire eracliteo, o all’atomismo materialistico epicureo-lucreziano, questa concezione del t. (tale da ammettere, per la stessa costanza della mutevolezza, la possibilità della ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] e della vita contemplativa, arricchendosi di splendide ville a Posillipo e sul Monte Echia. Ebbe scuole famose, come quella del filosofo epicureo Sirone dove studiò Virgilio.
Dal dominio bizantino agli Svevi
Tra il 5° e il 6° secolo d.C Napoli fu ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] i primi, che perciò vanno perduti o sopravvivono soltanto in frammenti. Valendosi di questo criterio, il Bignone, specialista di studî epicurei, ha potuto mostrare come, da un lato, molti testi di Epicuro e di suoi seguaci s'interpretino meglio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] Padri della Chiesa avevano formulato. Di qui un’estrema cautela da parte dei filosofi nel sostenere la dottrina epicurea degli atomi.
Gli sviluppi dell’atomismo seicentesco non sono solo una filiazione dell’atomismo antico. Argomenti sperimentali, di ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] realtà ben vive. La morte è scontata per V. come condizione preliminare, cosmica, della vita stessa. Ormai era ben lontano dall'idea epicurea che "la morte è nulla"; anzi il regno dei morti è ben più ampio di quello dei vivi, e questo, in certo modo ...
Leggi Tutto
epicureo
epicurèo agg. e s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. ᾿Επικούρειος, dal nome di Epicuro]. – 1. In senso proprio, di Epicuro e della sua scuola: filosofia, dottrina e.; come s. m., seguace di Epicuro: le concezioni etiche degli epicurei....
epicureggiare
v. intr. [der. di epicureo] (io epicuréggio, ecc.; aus. avere). – Fare l’epicureo, comportarsi da epicureo, nel sign. estens. della parola.