ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] in grado di controllare e dominare la situazione interna, nella seconda metà del 1399 la città fu colpita da una violenta epidemia di peste che nel giro di pochi mesi causò un considerevole numero di morti. Per evitare il contagio senza allontanarsi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] come medico della ricca colonia di stranieri e mettendosi inoltre in luce per lo zelo con il quale si prodigò nell’epidemia di colera dell’anno successivo. In attesa di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul fronte dell ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] commissario straordinario per le Marche, la Romagna e la Legazione di Ferrara con il compito di contrastare l’epidemia di peste che, introdotta nel 1629 nell’Italia settentrionale dai lanzichenecchi, cominciava a diffondersi in territorio pontificio ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 1831 a far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzione di lazzaretto quando l'epidemia infieriva nei paesi vicini, al primo apparire del flagello nel territorio italiano, nell'ottobre 1835, gli furono ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] , allontanandosene solo ad agosto e settembre del 1836, chiamato dal gonfaloniere di Tivoli come medico aggiunto per il perdurare dell’epidemia di colera. Secondo C. Leonardi, tra i «giovani medici del suo tempo [Giuseppe] fu il primo, forse il solo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , le nozze di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga, ma Mantova non accolse la proposta.
Nel frattempo sopraggiunse un’epidemia di peste che colpì Palermo, durante la quale Savoia morì, nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1624.
Il ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] dei duchi, in quanto dal 1626 al 1630 fu medico aulico il Ferrari.
Nel 1630, per il dilagare della peste (di quell'epidemia che fu poi descritta dal Manzoni nei Promessi Sposi) e per l'assedio posto dagli imperiali, il B. decise di lasciare Mantova ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] avutene per le pratiche caritative in favore dei poveri della città.
Secondo la testimonianza di G. Massari, in seguito all'epidemia colerica che nel 1854 aveva colpito il Piemonte, "il conte, chiamato a sé il padre Giacomo, gli disse: che siccome ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] molta parte della sua corrispondenza a dare notizie e dati sui malati e sui morti.
Nel settembre del 1764, mentre l'epidemia accennava a diminuire, il C. venne colpito dalla tisi polmonare. Il 13 nov. 1764 il segretario dell'ambasciata genovese a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] interesse di Elena, figlia terzogenita di Luisa, allora diciannovenne. Rientrato a Genova, collaborò con Agostino Bertani in occasione dell’epidemia di colera del 1854. Tra i due si strinse in quei frangenti una saldissima amicizia.
A Genova nel 1857 ...
Leggi Tutto
epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.)...
epidemia2
epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).