Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sullo scisma è classificabile in due categorie, una alessandrina e l’altra esterna all’episcopato (in sostanza la notizia diEpifaniodiSalamina). La ricerca più recente, valorizzando soprattutto le fonti alessandrine a discapito della notizia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] per le loro sante reliquie. Il documento più antico pervenutoci riguardo alla predicazione di Bartolomeo in Armenia potrebbe essere una lista attribuita a EpifaniodiSalamina († 403), benché la paternità sia molto discussa fra gli studiosi. Secondo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , mentre a quello di Serdica dodici70. Da altri concili del IV secolo si evince che le sedi episcopali sono almeno quindici. E che metropoli è Salamina (rinominata Constantia da Costanzo II), sede resa prestigiosa da Epifanio, originario della ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Costantino, secondo la testimonianza di Leone Magno, epist. 65. Salaminadi Cipro fu chiamata Constantia in onore di , eretta in un luogo non specificato di Antiochia, che raffigura Antioco IV Epifanio mentre ammansisce un toro, a memoria della ...
Leggi Tutto