(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] arboree; le numerose Orobancacee tutte parassite e le parecchie Cuscute indigene ed esotiche, alcune assai dannose alle piante pratensi. Le epifite sono da noi limitate alle briofite e ai licheni e, quanto alle piante superiori, sono frequenti quelle ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] A. Lahai, A. glaucophylla) e la comparsa della Musa ensete, della caratteristica parassita Hydnora Iohannis e di alcune orchidee epifite appartenenti ai generi Polystachya e Angraecum.
Il Woina Degà si distingue, non soltanto dal Quollà, ma anche dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , che si estende dalla latitudine di Concepción a quella di Chiloé; formazione densissima, inattaccabile anche dal fuoco.
Le epifite vi sono scarse, ma le liane (Luzuriaga, Lapageria, Cornidia) assai numerose vi legano inestricabilmente i tronchi fra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] culturali, nelle quali sono comprese le male erbe; 8. formazioni idrofitiche dei fiumi, canali e specchi d'acqua; 9. epifite, saprofite parassite e insettivore.
Se si esaminano i Pirenei e la Sierra Nevada, si vede che in questi gruppi montuosi la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vivono arbusti delle Acantacee (specialmente Strobilanthes), Eleocarpus, Eugenia, una Composta arborea (la Vernonia monosis), molte Orchidee epifite e Felci arborescenti. Al disopra dei 1800 m. si trovano numerose erbe e frutici del genere Impatiens ...
Leggi Tutto
epifita
epìfita s. f. [comp. di epi- e -fita]. – Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto (per es. alcune orchidacee).