ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] , Atti del 1° convegno... 1988, a cura di G.A. Mansuelli - G. Susini, Bologna 1989, pp. 323-332; E. Weber, L’impresa epigrafica di Eugen Bormann, ibid., pp. 333-340; A.R. Marcacci, F. R. e il municipio di Bologna, in Il Carrobbio, XXVIII (2002), pp ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] dal duca Cesare d'Este nel 1601) e di far parte dal 1869 della commissione incaricata della revisione delle epigrafi e degli stemmi gentilizi che dovevano essere collocati nel cimitero comunale.
La fama da lui acquistata di profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin).
Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo, riferibile allo psefisma dorico, rinvenuta nell ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] cinta della cittadella (resti di NE) e delle case di abitazione (resti di SO). Varî documenti di età romana (epigrafi, ceramica, vetri) provengono soprattutto dall'area della chiesa di Haghios Kostantinos, dov'era un'altra necropoli. Ad Akrinì (30 ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] sale, nelle quali alcuni pannelli con didascalie illustrano le diverse località archeologiche di B. e provincia.
La raccolta epigrafica e quella statuaria sono sistemate nella prima sala. Tra le statue, notevoli sono tre torsi loricati e una presunta ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] nel IV sec. d. C.
A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere di artigianato artistico, epigrafi greche e latine, ecc.
La necropoli si stendeva principalmente a oriente e a occidente delle mura di fortificazione. Sono ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] , e le idee poste in dogmatiche antitesi, con stile spesso scultorio e drammatico. Il B. riuscì bene, infatti, nelle epigrafi; e scrisse drammi di pensiero, che sono piuttosto esposizioni dialogate di idee (v. le Opere drammatiche, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . Un'iscrizione di grande importanza è quella scoperta intorno al 1900 dal Dussaud a en-Namārah, non lungi da Damasco; è l'epigrafe funeraria del re Mar'alqais di al-Ḥīrah datata del 328 d. C., e scritta in scrittura nabatea monumentale, ma già ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] ; esso però non fu mai spopolato: lo provano i sunnominati Septem pagi ed il Pagus Ianiculensis, gli uni, l'altro ricordati in epigrafi dell'epoca repubblicana (Corp. Inscr. Lat I, 801-2; VI, 2220 e 2190).
Gli scavi recenti a Monte Mario condotti da ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] 'isola e gli ipogei della riva sinistra (VI-XII dinastia), ricchi d'interessanti decorazioni pittoriche e d'importanti epigrafi che ricordano appunto spedizioni militari nella Nubia e contro i nomadi dell'Etbai, testimoniano dell'importanza di questa ...
Leggi Tutto
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...