India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] comprensibile che lo spunto perché si giungesse ad una ricerca archeologica organizzata fu dato dalla numismatica e dall'epigrafia, discipline che consentivano una più immediata lettura "storica" di quanto fosse possibile con lo studio di altri ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] , soprattutto quelle, numerose, che il F. prese dalle schede Barberini. L'opera manca, inoltre, di un piano generale; piuttosto, ogni epigrafe dà modo al F. di sfoggiare la sua multiforme erudizione. Tra i suoi meriti si deve ascrivere quello di aver ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] lo studio della poesia e delle lettere classiche, ma anche rivolgere l’attenzione a discipline quali l’archeologia, l’epigrafia e la numismatica, nell’intento di recuperare la storia e le tradizioni savignanesi e romagnole. L’Accademia, oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (v. vol. II, p. 371)
S. Gatti
L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] dell’impianto urbano.
Bibl.: A. Marinucci, Stipe votiva di Carsoli. Teste fittili, Chieti 1976; M. Buonocore, L’epigrafia latina nel territorio di Carsoli (Carsioli) alla luce dei nuovi documenti manoscritti, in Bullettino della Deputaziane abruzzese ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] ex voto in terracotta e molti cospicui esempi dell'antica plastica agrigentina; la sala delle case ellenistico-romane; quella dell'epigrafia; il medagliere; la sala della scultura greco-romana (da notarsi il noto Efebo ch'era prima nel Museo Civico ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
Roberto Paribeni
Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] Maior in röm. Zeit, in Anzeiger della stessa Accademia, LXVIII (1931), p. 18. per la topografia, i monumenti, l'epigrafia: Lanckorónski-Niemann-Petersen, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890, pp. 21, 196; II, p. 29; Cousin, Termessos de ...
Leggi Tutto
RETI (lat. Raeti)
Giacomo Devoto
Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] appartengono alcune iscrizioni nord-etrusche caratterizzate da due varianti alfabetiche: quelle degli alfabeti di Bolzano e di Sondrio (v. epigrafia, XIV, p. 84).
Bibl.: P. C. Planta, Das alte Raetien, Berlino 1872; A. Oberziner, I Reti, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Fez, Meknes e Safa dove viene realizzata ceramica dipinta in policromia o in bianco e blu con motivi geometrici, vegetali, epigrafici o di origine tessile.
Bibliografia
H. Saladin, Les monuments de Oudjda (Maroc), in BAParis, 1910, pp. 225-43; S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] da U. Monneret de Villard è stato possibile datare con certezza una sola tomba: secondo la lettura di G. Wiet, l'epigrafe presenta la data del mese di šawwal 411, corrispondente a gennaio-febbraio 1021. Grazie ad analogie architettoniche fra gli ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] a.C. come uno dei centri di più vivace e originale attività artistico-artigianale della Sicilia e della Magna Grecia.
Nel campo dell'epigrafia, i cippi o stèlai funerari databili fra il IV e il I sec. a.C. conservati al Museo Eoliano sono più di 500 ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...