VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] a Stampini, esso si suddivide in due parti: filologia (che comprende anche brevi capitoli su glottologia, paleografia, epigrafia, critica, ermeneutica e storia letteraria) e storia (intesa anche come numismatica, archeologia e storia dell’arte).
Il ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] (d.m. 15 giugno 1910), dove supplì a più riprese Halbherr (impegnato in scavi su suolo greco) nell’insegnamento di epigrafia greca e dove gli fu anche consentito di professare, per un breve periodo, l’archeologia italica.
Furono proprio gli interessi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] di notizie relative a città e monumenti antichi, ai miti e ai primi santuari cristiani; fu studioso di etimologia, epigrafia e numismatica, paziente raccoglitore di reliquie, icone, pietre, stoffe, costumi, vasi e di ogni specie di manufatto antico ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (v. vol. II, p. 868)
P. Bocci Pacini
Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] Grassi, Schätze der Etrusker, Firenze 1986, p. 232; ead., Cortona, in StEtr, LV, 1987-88, p. 462.
Materiali: A. Donati, Epigrafia cortonese. Testi greci e romani, in AnnAcEtr, n.s., VI, 1965-67, pp. 92-230; G. Colonna, Bronzi votivi umbro-sabellici a ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] (per esempio sul nome Camars), il nerbo dei fondi del B. è costituito da carte di numismatica e di epigrafia; le prime consistono essenzialmente in recensioni di opere a stampa ed in cataloghi di collezioni cittadine (Beccari, Oretti, Spada ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] e nel quale sorse la basilica di San Saturno, il cui primo nucleo risale al V sec. d. C.
Dall'epigrafia risulta che parecchi governatori abbellirono la città di edifici, di strade e di piazze. I rinvenimenti fortuiti di antichi monumenti sono ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ecclesiastiche, così nelle Osservazioni sopra un'antica iscrizione del Vico Aventino, Ferrara 1810, il B. volle trattare di epigrafia e di antichità romane. Ma con assai minor fortuna, ché l'opera mirante a dimostrare l'insussistenza del titolo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996)
M. Matteini Chiari
Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] M. Torelli, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio IV (Samnium), in Atti del Colloquio Internazionale su Epigrafìa e Ordine Senatorio, Roma 1981 (Tituli, V), II, Roma 1982, pp. 182, 185; A. Di Niro, La villa romana dì S ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] 3D si va diffondendo, anche grazie alla diminuzione dei costi di acquisto dei macchinari.
Arte rupestre ed epigrafia. – Le maggiori novità in campo di rilievo e restituzione grafica tridimensionale vengono soprattutto dall’evoluzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per l'età propriamente ebraica (sola eccezione importante gli scavi dei palazzi reali di Samaria), cosicché il contributo che l'epigrafia e l'archeologia dànno alla storia ehraica non è da paragonarsi a quelli che esse dànno alla storia greca e ...
Leggi Tutto
epigrafia
epigrafìa s. f. [der. di epigrafe]. – 1. Parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche: e. latina, italica, greca, ecc.; professore, cattedra di epigrafia. 2. Arte di comporre epigrafi commemorative. 3. L’insieme di epigrafi...
epigrafe
epìgrafe s. f. [dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o...