aura
Segno premonitore di crisi epilettica o emicranica. L’a. epilettica costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione [...] sono precedute da un’a. viscerale, consistente in epigastralgie e crampi addominali. Una particolare forma di epilessia temporale (quella autosomico-dominante familiare) ha in modo singolare la coesistenza di a. motorie, uditive, visive, psichiche ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] vecchia villa. Augusto, il maggiore, conduce una vita normale anche se ipocrita e triste, Leone è handicappato, Ale soffre di epilessia ed è molto legato a Giulia, che ha una particolare predilezione per Augusto. Ale progetta di eliminare i familiari ...
Leggi Tutto
neuroteologia
neuroteologìa s. f. – Termine usato dallo scrittore inglese Aldous Huxley in Island (1962) che indica orientamenti di ricerca e movimenti di opinione basati sullo studio della correlazione [...] partire da scoperte relative allo studio di processi neurologici del lobo temporale destro legati a fenomeni di epilessia (Wilder Penfild negli anni Cinquanta del 20° sec.), all’attivazione, mediante stimolazione elettromagnetica, di alcune zone del ...
Leggi Tutto
valproico, acido
Farmaco utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali associati al disturbo bipolare. Il meccanismo d’azione non è del tutto chiarito ma sembra essere in relazione con l’aumento [...] al suo sale sodico, che prolunga il periodo di inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, riducendo così l’eccitabilità e le scariche neuronali ad alta frequenza, è utilizzato anche nel trattamento di diverse forme di epilessia. ...
Leggi Tutto
OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession)
Nicola Turchi
È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] tutte le malattie che toccano in qualche modo le funzioni mentali e comunque tolgono il controllo dell'intelligenza (epilessia, isterismo, neurastenia, demenza) vengono spiegate con il possesso temporaneo che un cattivo spirito ha preso della persona ...
Leggi Tutto
macropsia
Anomalia della visione, per cui gli oggetti sono visti in dimensioni maggiori del reale. Può essere causata da disturbi della personalità, sostanze allucinogene (LSD, veleni del fungo Amanita [...] iniziale di malattie della retina (in partic., la degenerazione maculare); infine, alcune forme di emicrania e (raramente) l’epilessia parziale complessa hanno, nel corredo dei sintomi, sia dell’aura sia della crisi vera e propria, episodi di ...
Leggi Tutto
depersonalizzazione
Condizione psicopatologica comune a molte malattie psichiatriche, per cui l’individuo avverte, penosamėnte, un cambiamento che investe la propria persona (individualità somatica e [...] e avverte il mondo esterno come estraneo e privo di un carattere di realtà. La sindrome di d., oltre a manifestarsi in molte situazioni psicotiche e nevrotiche, può osservarsi nelle intossicazioni da acido lisergico e in alcune forme di epilessia. ...
Leggi Tutto
Così sono detti, nella esegesi e teologia cattolica, coloro che soggiacciono a un'influenza nefasta e diretta del demonio sulla loro anima e sul loro corpo. Tale influenza si manifesta con effetti che [...] ordinaria e possibile in un organismo, previsione del futuro, visione di segreti, ecc.) e con effetti morbosi (epilessia, paralisi, mutismo, cecità, sordità, alienazione mentale, malinconia, ecc.). Quasi ignoti nell'Antico Testamento (cfr. I Sam. [Re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] laureandosi in utroque iure nel 1589, tre anni dopo la morte del padre. Debole di salute ed affetto anche da epilessia, fu spinto da questa circostanza ad indagare la medicina classica, da Ippocrate a Galeno, alla ricerca di rimedi farmacologici per ...
Leggi Tutto
Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] di insonnia; come anticonvulsivante e, per la sua elettiva azione deprimente i centri motori corticali, nell’epilessia, nella corea, nella tetania infantile; come antispastico e rilasciante della muscolatura liscia, nell’ipertensione arteriosa, nelle ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...