Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] difficili dalla necessità di distinguere accuratamente le situazioni psicotiche causate da malattie fisiche - ad esempio encefalite, epilessia, sindromi cerebrali, scompensi ormonali, ecc. - dalle 'psicosi funzionali' (v. Jilek e Aal-Jilek, 1970; v ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] gli valsero un'indiscutibile notorietà nel panorama della psichiatria italiana contemporanea.
Condusse i suoi primi studi sull'epilessia e sul problema sociale del relativo trattamento, sul liquido cefalorachidiano, sul sangue e sulla patologia del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] reti cospirative ed erano formalmente giustificati dalla sua salute cagionevole. Cristina soffriva infatti di periodici attacchi di epilessia, una malattia che la debilitò per tutta la vita e che le richiedeva frequenti visite mediche e cambiamenti ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] pressione intracranica, il vasospasmo, le infezioni e l’epilessia, che possono tradursi in alterazioni emodinamiche, metaboliche e di anticoagulanti, alcolismo, abuso di droghe, epilessia, precedenti trattamenti neurochirurgici, anziani disabili). Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] della polemica contro la magia è lo scritto pseudoippocratico della fine del V secolo a.C., il Male sacro, dedicato all’epilessia. Vi si afferma un’origine naturale della malattia e si criticano coloro che pretendono di curarla con formule magiche. L ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] si devono ricordare altri suoi contributi: egli discusse già nel 1912 una atassia cerebellare con paramioclono-epilessia, che corrispondeva al quadro clinico successivamente rilevato da Ramsay Hunt come dissinergia cerebellare progressiva con ...
Leggi Tutto
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero [...] popolari, dirette dai pontefici e radunate per motivi religiosi, per le arrogazioni e per la presentazione dei testamenti. Morbo comiziale Antica definizione dell’epilessia, perché l’entrata in convulsioni durante un c. era ritenuta di malaugurio. ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] , o creano speciali forme morbose (neurosi e psicosi da spavento) o aggravano psicosi già in atto (epilessia, isterismo, melanconia). È noto del resto come siano frequenti le manifestazioni psiconeurotiche in coloro che esercitano professioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , H.M., descritto da W. Scoville e B. Milner (1957). H.M. soffriva sin dalla nascita di una grave forma di epilessia che rendeva la sua vita molto penosa. Per eliminare il tessuto nervoso alterato, che nel suo cervello causava le convulsioni, venne ...
Leggi Tutto
MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Giuseppe ALPI
Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] France; ma è stato notato giustamente come due fattori nuovi agissero sull'animo suo: l'aggravarsi di una infermità incurabile, l'epilessia, e il naturalismo trionfante; il primo velo di pessimismo la sua visione della natura; l'altro influì sul suo ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...