Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] Oltre la teoria dell'attaccamento, Milano, Angeli, 1984).
V. Ugazio, Il costruzionismo sociale: alcune conseguenze cliniche, in Epistemologia in psicologia clinica, a cura di G.P. Lombardo, M. Malagoli Togliatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] filosofica porta, in un momento in cui l’idealismo crociano è in declino e si riprendono studi di logica e di epistemologia, a rivisitare in prospettiva aggiornata temi come la prova e il ragionamento del giudice.
Se, come si è detto, gli iniziatori ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , G. M. Socialismo e classe politica, Milano 1991; S. Rota Ghibaudi, I percorsi della politica: teoria e realtà. Epistemologia, storia e scienza politica in Tocqueville, Ferrari e M., Milano 1996; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. G. M., Vittorio ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] in ambiente strutturalista (v. sopra: Semiologia musicale), risponde a presupposti ampiamente presenti in tutta l'epistemologia scientifica. Il lavoro di esplicitazione, tuttavia, non sempre è stato sistematicamente applicato nella prassi analitica ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] della museografia. Ciò che va auspicato è che tale ricerca si sviluppi in stretto rapporto con la didattica, l'epistemologia e la storia delle scienze, che possono utilmente completarla.
Tanto più importanti sono oggi i m. della scienza quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Platone nel Timeo
Il progetto di «salvare i fenomeni» o le apparenze dei moti planetari sembra inconciliabile con l’epistemologia e l’ontologia presenti nei dialoghi platonici che affrontano il tema dell’astronomia, e in particolare la Repubblica e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] meno marcati a seconda delle tradizioni di scuola, verso l'uno o l'altro dei due poli caratterizzano scelte epistemologiche che si traducono in immagini professionali e talora anche in pratiche differenti. Il discorso sulla medicina come professione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Per al-Ġazālī, il fattore unificante tra le varie scienze era la loro complementarità; per Ibn Ḫaldūn era epistemologico; per Tāšköprüzāde diventa ontologico, una fusione di tutte le esperienze umane. Le scienze razionali, legali e mistiche fanno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1960, passim; E. Namer, L'affaire Galilée, Paris 1975, ad indicem; G. Morpurgo Tagliabue, I processi di Galileo e l'epistemologia, Roma 1981, ad indicem; M. D'Addio, Considerazioni sui processi a Galileo, ivi 1985, passim; W. Wisan, Galileo and God ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] testa'. Questo è semmai un titolo di gloria, se ciò significa muovere dalla storia verso la preistoria. Un'epistemologia parallela regge critica testuale e ricerca delle ‛origini' in storia letteraria, anche se storicamente accade che la vischiosità ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...