Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Definizioni
Come nel caso di altre discipline sociali, le definizioni della scienza politica variano in funzione delle convinzioni epistemologiche e delle visioni dell'oggetto (in questo caso, la politica) proprie dei diversi studiosi.Nei manuali la ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ha oggi cominciato a rivolgere la sua attenzione, senza arrivare a una conclusione, è quello della gnoseologia o epistemologia. Risalendo ai Padri mistici e ascetici, i teologi ortodossi moderni hanno scoperto e sfruttato una distinzione fatta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] " (v. Nadel, 1949; tr. it., p. 227). Con maggior cautela, giungono praticamente alla stessa conclusione molti epistemologi. Valga per tutti Pera: "Si può ragionevolmente affermare che le diverse discipline scientifiche hanno lo stesso metodo se ci si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Raisonnement expérimental et recherches toxicologiques chez Claude Bernard, Genève, Droz, 1973 (trad. it.: Psicologia ed epistemologia della ricerca scientifica. Claude Bernard, le sue ricerche tossicologiche, Milano, Episteme, 1976).
‒ 1991a: Grmek ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in tal modo ogni sforzo si sposta dai problemi di descrizione a quelli di interpretazione, sotto il segno di una epistemologia che tende al raggiungimento di regole generali. La fase di impostazione della ricerca, troppo spesso sottovalutata, risulta ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] proposito la Quaestio (§ 61), la cui autenticità purtroppo non è certa, sembra assai più fedele allo spirito dell'epistemologia aristotelico-tomista, senza per questo tradirne maggiormente la lettera.
La lettera come fondamento ( Cv II I 12). - Un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del fuoco, la seconda è quella intermedia, la terza è quella contigua alla Terra (v. Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica). Anche Alberto richiama questa divisione nel capitolo introduttivo alla sua parafrasi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , 1973). Nella sua analisi sui rituali Ndembu, Turner (v., 1967) dimostrò in che modo si potesse ricavare un'epistemologia popolare dalla dinamica della comunicazione rituale. Egli osservò inoltre come le terapie sciamaniche non soltanto risanavano l ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] o le posizioni esistenziali. Le prospettive sono ‛forme' della visione, della retorica, dei valori, dell'epistemologia, nonché stili vissuti che perdurano indipendentemente dall'individualità empirica. Per la psicologia archetipica, il pluralismo e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le diverse forme di governo, i loro vantaggi e i loro pericoli, e di frattura per quanto riguarda l'impostazione epistemologica. Del resto la nascita delle scienze sociali è stata preparata, nel corso del Cinquecento e del Seicento, dalla ripresa di ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...