Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] importanza per la comprensione degli scopi e della struttura dell’Euclide vendicato. Qui Saccheri avanza una complessa epistemologia della matematica che culmina nel programma di dimostrazione di tutti gli assiomi della geometria euclidea. Un assioma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , Roma 2007, a cura di G. Pescosolido, Manduria-Bari-Roma 2010, pp. 13-28.
P. Lauria, Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini, Potenza 2011.
Su Paolo Treves:
C. Curcio, Paolo Treves tra ragion di Stato e Restaurazione, «Rivista ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "freie Liebe", dell'amore libero e praticamente deistituzionalizzato. Sfugge al Bloch il problema dello statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in lenta marcia verso un'unità interdisciplinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] il sapere giuridico ma, almeno per quanto riguarda la sua parte penale, trasforma profondamente il suo statuto epistemologico: da cultura delle eccezioni, arte della prudenza, il sapere del penalista deve diventare pura e semplice conoscenza ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] corpo umano), e allegorizza queste discipline per una via che, se non accede all'elaborazione d'un loro specifico valore epistemologico, tuttavia certo nasce da una realtà storica - la Firenze delle arti - in cui l'impatto dell'attività fabrile sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di una struttura del divenire coerente con i principi della fisica e della metafisica di Aristotele. Stabilire lo statuto epistemologico della magia naturale equivale, in ultima analisi, a definire l’ambito di leggibilità e di praticabilità del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] non v'era più molto da discutere, nell'età del consolidamento delle signorie territoriali e della crescente autonomia epistemologica della politica e della scienza dello Stato, sul carattere iustum del bellum proclamato dal princeps, concepito oramai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] i presupposti della certezza della conoscenza umana. E in proposito egli ha in mente un mutamento del modello epistemologico di scienza, non più ancorato alla necessità delle essenze universali, ma alla necessità intrinseca al rapporto causale. La ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in occasione del Nobel; dall'altro lato si palesa, più chiaramente che in altre occasioni, il suo pensiero epistemologico: un'immagine della scienza intesa come edificio che si costruisce pazientemente mattone dopo mattone, a cui corrisponde un'idea ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...