• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

BERTOLOTTI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Davide Giovanni Ponte Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] sull'Italia, e poi altri testi di autori cari al gusto preromantico del tempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del Philips, il Bardo del Gray); e cominciò a tradurre il Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA ADELAIDE D'AUSTRIA – STORIA DEL PORTOGALLO – VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO DI BREME

Abū l-῾Alā῎ al-Ma῾arrī

Enciclopedia on line

Poeta, filologo e letterato arabo di Siria (n. Ma῾arrat an-Nu῾mān 973 - m. 1058). Cieco, visse ritirato e lontano dalla corte. Su una vasta produzione erudita o classicheggiante, si eleva la raccolta delle [...] e a uno scettico pessimismo nei confronti delle religioni rivelate, islamismo compreso. Nella Risālat al-ghufrān ("Epistola del perdono"), bizzarra fantasia escatologica in prosa, si è creduto scorgere un precedente orientale della visione dantesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGICA – ISLAMISMO – SIRIA – ARABO – ETICA

APOSTOLICI, PADRI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] tuttavia comprese nel Canone (v.). Fanno parte di questa categoria la Didachè o Dottrina dei XII Apostoli alle genti, l'Epistola di Barnaba, quelle di Ignazio di Antiochia, e di Policarpo di Smirne (con la relazione del martirio), quella di Clemente ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – POLICARPO DI SMIRNE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – CLEMENTE ROMANO

ALBIZZI, Franceschino e Riccardo degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Padre e figlio. Poeti fiorentini del sec. XIV. Franceschino fu parente e amicissimo del Petrarca, che lo ricorda nel Trionfo d'Amore e in un sonetto, e ne pianse la morte in un'epistola (Famil., VII, 12). [...] Con il Petrarca ebbe a trovarsi in Avignone nel 1345. Morì nella pestilenza del 1348 in Savona, mentre si dirigeva a Parma a visitare l'illustre congiunto. Le poche poesie che di lui ci rimangono (eccellente ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – AVIGNONE – PETRARCA – FIRENZE – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Franceschino e Riccardo degli (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane Riccardo Fubini Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze. La data di nascita si ricava, [...] popolani e guelfi, ma non avevano dimenticato le tradizioni e i costumi nobiliari. celebrati appunto da Lapo seniore nella nota Epistola indirizzata al figlio Bernardo. Nel corso del tumulto dei Ciompi gli fu arso il palazzo e decretato il bando; né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patrìzio, santo

Enciclopedia on line

Apostolo dell'Irlanda (m. 492 circa). Nato in Britannia (forse presso Dumbarton) dal diacono Calpurnio, fu per anni schiavo in Irlanda. Successivamente in Gallia, vi ricevette la preparazione ecclesiastica [...] opera apostolica e fondò (445) la sede primaziale di Armagh. Si hanno di lui due scritti latini, la Confessio e la Epistola ad milites Corotici, detti complessivamente i Libri di san Patrizio. La sua festa (17 marzo) è in Irlanda solennità nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – GALLIA

SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato a Ringsted l'8 maggio 1836, morto a Copenaghen il 1° gennaio 1901. Si laureò con una dissertazione su Gozzi e Goldoni; [...] con un'abbondante produzione lirica (1863-75: raccolta più tardi in Samlede Digte, ældre og nyere, 1882). Ma già l'Epistola in versi da Roma, dove soggiornò per la prima volta nel 1877, rivela la nuova posizione spirituale da lui conquistata. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik (1)
Mostra Tutti

Marca Trevigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana) Girolamo Arnaldi Pier Vincenzo Mengaldo Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] come avevano quelli di Lombardia e di Romagna e di Tuscia, ai quali viene spesso associato. Nicolò da Prato, destinatario dell'epistola prima di D., era legato in Tuscia Romaniola et Marchia Tervisina (Ep I 1). A differenza della Marca Anconetana, la ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MARCA ANCONETANA – SAMBONIFACIO – CACCIAGUIDA – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marca Trevigiana (1)
Mostra Tutti

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] grafico messa in opera nei manoscritti liturgici della tarda età carolina e ottoniana. Non a caso, le parole dell'epistola di Lupo evocano una celebre invettiva di s. Girolamo sulla pretenziosa veste grafica dei libri liturgici tardoantichi: "habeant ... Leggi Tutto

Zelada, Francesco Saverio de

Enciclopedia on line

Zelada, Francesco Saverio de Cardinale di famiglia spagnola (Roma 1717 - ivi 1801). Alto prelato in Curia, ebbe parte precipua nella soppressione della Compagnia di Gesù, decretata il 21 luglio 1773 da Clemente XIV, che pochi mesi [...] Stato (1789-96). Antiquario, raccolse monete e medaglie antiche (si ricorda la sua De nummis aliquot aereis uncialibus Epistola, 1778), iscrizioni e oggetti d'arte antica; fece erigere sul Collegio Romano un osservatorio astronomico (poi sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – CLEMENTE XIV – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelada, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali