Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di Ginevra), dall'altro scrive: fra il '46 e il '55 escono i Commentarî al Nuovo Testamento, alle EpistolediPaolo, di Giacomo, di Giovanni, di può resistere alle tentazioni, se la grazia di Dio lo abbandona. San Pietro ha rinnegato per tre volte il ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a di Sigismondo Pandolfo Malatesta d'ampliare e arricchire l'esterno della chiesa diSan Francesco didi S. Potito; La cifra; Piacevolezze matematiche; Della statua; Della mosca; Epistole ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Scarsella detto Scarsellino seguì Paolo Veronese. Nel sec. mulieribus del Bergomense (1497) e le Epistole in volgare di S. Gerolamo (1497) che sono due di Ferrara, Ferrara 1891. Periodo pre-estense ed estense: M. Sanuto, Commentarii della guerra di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Epistoledi S. Giovanni, e più ancora da quelle di S. Paolo. Questi, prima apostolo che teologo, si propone anzitutto di -93.
Iconografia.
Già Paolino da Nola, epistola XXXII, descrive nella basilica diSan Felice una Trinità espressa da una mano ( ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] più autonoma: vive nella sua prioria di S. Paolo (ricca prebenda conferitagli dal 1477), domenicano, fosse trasportato in San Marco, i cittadini vituperassero una lettera, affinché "extaret aliqua saltem epistola, quae... nos certe inter nos fuisse ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] , l'Epistola ai Galati, la I e la II dî Pietro, l'Epistola agli Ebrei a cominciare dal 1527, Costanza, Berna, San Gallo, Biel, Mülhausen, Basilea, più tardi di origine filosofica vengono collegati con le dottrine più specialmente teologiche di S. Paolo ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] la pace.
Temi di dottrina e di pietà cristiana vengono trattati da Paolo VI nell'epistola apostolica Investigabiles divitias dell'Opera diSan Pietro Apostolo.
Bibl
Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti diPaolo VI, vol ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] di Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle epistole accuse diSan Basilio riguardano piuttosto il millenarismo di Apollinare; a questo proposito il testo classico di S. Paolo (Filippesi, II, 5 segg ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] Paolo II e Sisto IV; fu creato vescovo di Massa il 17 agosto 1467. Morì a Roma nel 1472 e fu seppellito alla Minerva.
Scrisse in latino epistoledi un invidioso maledico, nell'altra descrisse le feste fiorentine diSan Giovanni; una tragedia, di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] così gradita da risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una pubblica biblioteca. Nella fiorentina di facsimili di G. Vitelli e C. Paoli (Firenze 1884), tav. XII. Per alcune epistole volgari ...
Leggi Tutto
filippese
filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio;...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...