SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] delle Regine. Tra le case, vennero trovate due grosse giare contenenti oltre trenta papiri di argomento amministrativo di epocatolemaica. L’unica campagna condotta presso le piramidi di Giza, nel 1903, aveva restituito molto materiale lapideo: false ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] cimitero israelitico della città.
Opere. Della sua ampia, eclettica e diversificata produzione si ricordino almeno: Misure egiziane dell’epocatolemaica romana e bizantina, in Atti della Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-1919), pp. 343-365 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , che aveva patrocinato fin dal principio il lavoro.
A quest'epoca era già incominciata la nuova parte dell'opera, "ab inclinatione al 1450, da cui furono ricavate le illustrazioni di mss. tolemaici di Piero del Massaio (1452). L'ipotesi che fosse ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] coatti del primo.
Perciò il C., restauratore dell'ortodossia tolemaica, scende ancora una volta in campo con l'Antitycho... la parte di per sé più sostanziosa, quella dell'epoca malatestiana e del Valentino.Tuttavia le ricerche di storia cittadina ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] : un simbolo dell'intera cultura occidentale in un'epoca di crisi e di profonde trasformazioni, che voltava definitivamente di ogni dittatore potenziale o reale, o nella fallocentrica e tolemaica autoinvestitura di un D'Annunzio e di un Mussolini, si ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] timori relativi alla cattiva salute del giovane (soffriva all’epoca, ebbe a scrivere, di tisi); la permanenza sarebbe dovuta commentare la Summa, egli si era discostato dall’ortodossia tolemaica dichiarandosi a favore della fluidità dei cieli e del ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Thuile collaboravano alle ricerche su un porto di età pre-tolemaica, presso Pharos: nell’immaginario di Ungaretti, più tardi, New York. Il 20 luglio seguì con i giornalisti di Epoca lo sbarco sulla Luna. Qualche mese prima aveva incontrato un nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] da collegarsi con i dubbi sorti nel Cinque e Seicento intorno all'epoca in cui C. era vissuto (si veda P.-C.-F. Daunou celeste più basso (la Luna) e le dimensioni del modello tolemaico, si possono calcolare le distanze assolute e le dimensioni di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] dichiarazioni fiscali.
Nelle portate del 1457 e del 1470, Nastagio – all’epoca notaio dell’arte dei vaiai – dichiarò di abitare in affitto; così ancora Hylacomylus o Ilacomilus), manuale di cosmografia tolemaica cui il testo di Vespucci fornisce il ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di cielo e terra), comprendente l’illustrazione della cosmologia tolemaica, che poneva la Terra al centro di 9 sfere servitori dell’imperatore Wanli. Come vivere con serenità in un’epoca di ingiustizia e di tirannia: tale era la lezione di ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
ieratico
ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento ai sacerdoti di popoli antichi:...