. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] . Questo sistema di correnti è detto ciclonico. Esso è comune nei mari che ricevono copiosi afflussi d'acque dolci, come un regime mutevole coi Monsoni, specie nella parte nord. Nell'epocadei Monsoni invernali (da NE.), prevalgono correnti da E. a ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] intenzione, col promuovere il primato livornese. Fin dalla sua epoca infatti si costituirono a Livorno fiorenti colonie mercantili; non 15 marzo 1925 venne ampliata con l'aggregazione deicomuni di Piombino, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] l'actio (da agere) non ricorre mai, almeno nell'epoca storica, disunita dall'idea di un'attività di parte davanti a tutela deicomuni; in taluni stati americani è consentita nel campo della responsabilità dei pubblici funzionarî e dei magistrati; ma ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dall'essere così perfetta come quella dei tesori ungheresi o asiatici; le materie adoperate sono spesso comuni (vetro, stagno per le in Scandinavia all'epocadei Vichinghi.
Nondimeno, la lunga dominazione di quest'arte dei popoli nomadi lasciò ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] solo in epoca recente edifici di legno all'europea (chiese, magazzini, uffici, ecc.) si sono aggiunti ai tipici ricoveri degli Eschimesi, che occupano di regola, separati come sono da larghi tratti di terreno, ampie superficie. Deicomuni, risultanti ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] = buona mossa; ? = cattiva mossa (gli ultimi due sono comuni tanto al sistema algebrico quanto a quello descrittivo).
La partita può dispersi in varie collezioni pubbliche e private dell'epocadei Medici, degli Stuart, ecc., ricordiamo lo splendido ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Costa Brava). È coperta in gran parte da macchie basse e rade, dove sono comuni il mirto, il rosmarino, l'astragalo, l'asfodelo, il bosso, il cisto de guardia, dove i contadini dimorano solo all'epocadei raccolti e dove ripongono gli strumenti. La ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] far pascolare gratuitamente sul territorio pubblico destinato a pascolo comune più di dieci capi di bestiame grosso e cinquanta Roma 1927; P. Terruzzi, La legislazione agraria in Italia all'epocadei Gracchi, in Rivista d'Italia, 1926, fasc. V; id., ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] , a quell'epoca, dei futuri impegni della compagnia e il valore attuale medio, alla stessa epoca, dei futuri premî puri determinata col metodo retrospettivo.
Per le forme di assicurazioni più comuni, le riserve di cui si è detto sono positive in ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 6414 a, 6415 a, ecc.). Per secoli ancora, fino all'epoca longobarda, essa rimase una delle più forti città del Piceno (Paolo Ascoli Piceno 1899; Censimento del regno d'Italia del 1921; Elenco deicomuni del regno al 31 dicembre 1924, Roma 1925, p. 17 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...