PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] una teologia politica cristiana in epoca rivoluzionaria. A tale proposito, limiti rigorosi alla libertà di comunicazione del papa con la Chiesa del comandante Lagorse e con la sola compagnia dei cardinali Bertazzoli e Porta, fu trasportato nella ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] materia di scelte concernenti la quantità e qualità dei beni pubblici da produrre, cioè degli interessi comuni da soddisfare, il coordinamento tra gli attori constatazione della maggiore capacità dei paesi all'epoca più corporatistici, specialmente ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] mura assunsero quindi, già nel sec. 12°, all'epoca delle guerre contro Federico I, il significato simbolico di 1967, pp. 171-172; A.M. Romanini, Le arti figurative nell'età deiComuni, Aevum 42, 1968, pp. 212-229; id., Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e parallelismi, più o meno impressionanti, che è bene sottolineare: nell'epoca di C. III (o meglio, nel penultimo decennio del secolo XI segnalato il tentativo di scoprire le prime origini deiComuni di Ravenna, Cervia e Cesena sotto l'arcivescovato ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Dopo essersi stabilite al di fuori delle mura, alcune comunità femminili benedettine costruirono il monastero di Santa Maria de Jonqueras e semplici retabli dei Bassa, fino ad arrivare alle gigantesche pale dell'epocadei Borrassà, sconfinando nel ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] 387). Applicando questo metodo, Romagnosi riconsidera la storia deiComuni e del Medioevo italiani ponendo in luce il contrasto M. è un ‘genio’. Si erge a rappresentante di un’epoca, raccoglie il brusio del popolo come le voci del potere papale o ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] ’accordo con la Lega lombarda e di uno spregiudicato rovesciamento di alleanze Federico poteva all’epoca contare sull’appoggio di gran parte deiComuni dell’Italia settentrionale e si preparava a schiacciare militarmente Cremona, la sola città che ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 'S e l's, che producono gli antigeni omonimi, ma nei Negri è molto comune un altro allele, l'Su che non produce né l'uno né l'altro di coltura dal midollo osseo che, introdotta sin dall'epocadei primi tentativi di medullobiopsia (Ghedini, Morris e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] deve il grande successo di questo materiale fin dall'epocadei Romani, che con le malte idrauliche a base valori di σtraz di 6.500 MPa, mentre i valori medi di resistenza deicomuni vetri sono dell'ordine di 50÷100 MPa. Il valore calcolato per fibre ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del mondo (non si dimentichi, ad esempio, che all'epocadei Romani la popolazione dell'Italia si aggirava sui cinque milioni , ha bisogno di uno sfondo di affini, ovvero d'una comunanza di oggetto con altri individui da cui ci si distingue per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...