Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] ovvero gli esponenti della classe dirigente impegnati nel governo deiComuni italiani. La composizione del mondo del misterioso pittore la conoscenza diretta dei fenomeni.
I viaggi verso l’Oriente fra realtà e meraviglioso
L’epoca della fioritura ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. prese parte alla ricostituzione del Credito immobiliare deicomuni e delle provincie che, nato l'anno fu presidente, fondata nel 1871 grazie anche alla partecipazione dei più noti banchieri dell'epoca, piemontesi e non, come i fratelli C., V. ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] tradizionalmente viva la consapevolezza della diversità linguistica deicomuni di parlata gallo-italica dell’area strategici per il controllo di aree ancora caratterizzate, all’epoca, da una significativa presenza araba. L’infeudazione di alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] collegi e da ogni altra istituzione scolastica. Fin dall’epocadei Padri viene vietato alle donne di parlare in pubblico ( dell’inferiorità della donna, contestando i luoghi comuni misogini dell’epoca. Nella Città delle Dame Christine, che immagina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] cercare libertà e ricchezza: essa vive in quest’epoca una straordinaria fioritura e diventa la sede privilegiata di Anseatica o Hansa, alleanza delle città mercantili germaniche in difesa deicomuni interessi e privilegi economici. La Lega, che ha il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di documenti inediti, secondo un orientamento peculiare dell'epoca, assai ben individuato da A. Pratesi (Un F. dedicò le sue energie anche alla pubblicazione degli statuti deiComuni del Lazio: quelli di Tivoli (1908), di Roccantica (1910 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] dia ai Romani un'organizzazione di "popolo" analoga a quella deiComuni dell'Italia centrale e settentrionale, al di sopra del gioco immediatamente per Bologna. Durante il ritorno a Bologna (in un'epoca che cade tra il luglio e il settembre 1256) fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] nel 1716, si risolve il problema del rinnovo sistematico della Camera deiComuni, obbligando il re a indire le elezioni ogni tre anni ( dei partiti porta a forme di clientelismo e di corruzione, certamente funzionali alla stabilità politica dell’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] de Zwolle.
Nelle corti e nella vita sociale deiComuni sono diverse le occasioni di intrattenimento musicale in accompagnamento polifonico alla melodia del canto.
Il liuto in quest’epoca si è ormai stabilizzato nella forma e nelle dimensioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] suburbana del santo protettore.
Il concetto di cattedrale nasce in epoca carolingia, quando alla chiesa in cui è conservata la cattedra europei.
In Francia e in Inghilterra la creazione deiComuni non arriva a intaccare il potere del clero locale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...