METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] descriverli in tutta la loro molteplicità e variabilità da un'epoca all'altra. Della più parte sono scomparse le vestigia, l'abbandono del sistema inglese furono respinti, uno dalla Camera deiComuni con una maggioranza di cinque voti, un altro per ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Quattrocento, Bellinzona 1929; G. P. Bognetti, Sull'origine deicomuni rurali, Pavia 1927; L. Brentani, Codice diplomatico ticinese, Agno, 1926; E. Motta e S. Ricci, Il Luganese nell'epoca romana e preromana, Bellinzona s. a. (1930); C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , in quanto risentì di tutte le meditazioni di un'epoca fervida di pensiero e di ricerca scientifica, che preparò il ha funzioni sanitarie proprie e di integrazione di quelle deicomuni, alle quali pur sempre tecnicamente sovraintende il medico ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] come quelle nei ludi per la morte di Patroclo. In epoca storica troviamo menzione di corse col celete o cavallo da hanno più in Italia vere manifestazioni ippiche fino al sorgere deiComuni. Allora le gare come pubblico spettacolo tornano in onore. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] questo è di gran lunga più importante di quello deicomuni e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo attuale della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà assume la forma di modificazioni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] è nel fatto che non si trova mai ricordata nelle fonti un'epoca in cui a un fratello fosse riconosciuta la potestà sopra gli altri nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti deicomuni italiani la negava alle donne; il diritto feudale la ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] che perdono la vivezza e lo splendore di quelli dell'epocadei Comneni.
Anche se non è da ritenere che solo dagli portano il nome del periodo Chih-cheng (1341-1367). Sono più comuni quelli che portano la data di fabbricazione del periodo Ching-t'ai ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] agl'impiegati dello stato, delle provincie e deicomuni; invece siapplica agl'impiegati di persone giuridiche private a 30 a seconda dell'anzianità di servizio. La scelta dell'epoca spetta al principale, il quale sopporta il rischio dell'impresa e ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] prodotti e di servizî.
Dei benefici economici dei lavori pubblici, fino a epoca relativamente recente, non si estese, in quanto applicabili, ai lavori delle provincie, deicomuni e dei consorzî amministrativi per l'esecuzione di opere pubbliche (art ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , costituito da nove parlamentari provenienti dalla Camera deiComuni e dalla Camera dei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa ridurre il potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...