JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere e presidente del collegio nazionale dei probiviri, nel 1968 fu ricandidato 194, 198, 200-202, 205; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. Dal Pont ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] allora si diceva) di efficacia argomentativa e dottrina non comuni.
La successiva esperienza accademica di Serafini rivestì un notevole giuridica avanzata dell’epoca, in cui erano soprattutto curate, sulla falsariga dei seminari nelle università ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] solenne e commosso nei cronisti dell'epoca, specie nel Senarega. Alla presenza del Dopo essere stato eletto tra i Sapientes Comuni nel 1500 (carica che ricoprirà anche le lettere avute dal re circa la riapertura dei commerci in Savoia, il D. e il ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] ricordo di un’epoca amara, dovevano essere progettate e trasformate in modo da avviare l’educazione dei bambini verso un a cura di E. Dubach et al., Venezia 2012; T. Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in Ead., Percorsi di ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei paggi della casa del duca con lo secondo i consigli, abbastanza comuni in verità, che Percevallus, febbr. 1493 sappiamo che il L. a quell'epoca era un ecclesiastico, che si proclamava di Napoli ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] nel 1364, dunque ai vertici del Comune popolare romano, e banderese fu per un cittadino romano di quell’epoca – di una mentalità municipale a 12 ag. 1476); Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1764, cc. 3v-5v (testamento del 26dic. ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] particolare – parterre des rois della medicina universitaria dell’epoca – Taddeo Alderotti, Pietro d’Abano, Dino S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta (secoli XIV-XV), Perugia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] così l’attività di uno dei più grandi mulini di Torre Orsini e Potestà», all’epoca non ancora sciolta. La pastifici di Gragnano e Torre Annunziata nei secoli XIX e XX, in Comunità d’imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] noto come Vetera monumenta (1285). Probabilmente nella stessa epoca si ebbe l’introduzione della tassa sul sale. Rusca cittadina, composto dal complesso della chiesa episcopale e dei palazzi del Comune. L’iniziativa doveva risalire al 1286, anche se ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] settore delle industrie agrarie fu rivolta prevalentemente alla produzione vinicola e olearia come anche ad argomenti meno comuni per l'epoca: lo sfruttamento dei sottoprodotti vinicoli e oleari, la produzione di sostitutivi dell'agar, l'estrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...