• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [4628]
Diritto [422]
Storia [641]
Biografie [690]
Arti visive [536]
Archeologia [444]
Temi generali [310]
Geografia [217]
Religioni [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [189]
Economia [176]

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] si sia già da lungo tempo rivelata la coscienza dei vincoli comuni. Ma altrove - Francia, Spagna - la formazione stamenti che lo componevano, separatamente. Continua per tutta l'epoca medicea il senato fiorentino, e continua il parlamento di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

DELITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] dei delinquenti e sottoposto a un trattamento giuridico e materiale assai più duro di quello riservato ai delinquenti comuni), delitti politici. Altro problema che è stato posto in epoca recente è quello della distinzione tra delitti politici e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] anteriori alla Costituzione (Bonifacio). Oltre che con la magistratura comune, la C. è spesso in polemica col Parlamento, verso nuovi orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse del corpo sociale e dei pubblici poteri verso l'attività della ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIFUGIATI Gaetano ARANGIO-RUIZ . La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] aveva provveduto all'epoca dell'inizio della seconda Guerra mondiale alla sistemazione di 240.000 profughi, dei 400.000 compresi nel altre funzioni essenziali alla vita ed alla prosperità della comunità internazionale. Si è pensato, non a torto, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] prassi più antica, formatasi in epoche contrassegnate dal potere del sovrano di entro certi limiti una più sollecita definizione dei processi. La stessa entrata in vigore in qualche misura avvinti da particolari comuni elementi (si pensi al ''reato ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

Enti pubblici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] . È un fenomeno che prende avvio a partire dall'epoca giolittiana, con la creazione archetipa dell'Istituto nazionale delle assicurazioni e comuni, tra i quali si segnalano: la particolare garanzia dal lato dello stato giuridico dei titolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enti pubblici (1)
Mostra Tutti

CURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] impugnativa dei proprî atti, accordata dalla lex Plaetoria al minore. Nell'epoca romano-ellenica, la capacità di agire dei minori soggetti in taluni atti più importanti della vita. Caratteri comuni con la tutela, oltre quello fondamentale di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ORDINE SENATORIO

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674) Paolo Barile La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] di modificazioni territoriali delle Regioni). Quasi nella stessa epoca, essendo nate le Regioni ordinarie, gli statuti di a un'altra di province e comuni che ne facciano richiesta, a patto che intervenga il parere dei consigli regionali, un r. e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PATTI LATERANENSI – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] avevano culti comuni; facevano, finalmente i caratteri di formazioni artificiali. Nell'epoca romana l'istituto delle tribù non personali e le tribù locali a Sparta, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, XIX (1910) p. 471 segg.; U. Kahrstedt, Griech ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488) Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e mercati e dei pubblici esercizi commerciali − ormai esercitata dalla Regione o dai Comuni, su cui '' e, quindi, ricostruibile con l'esame del combinato disposto di norme di epoca e contesto differenziato. Il presidente (art. 64, ultimo comma, d.P.R ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, ISTAT – PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali