Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] città antica, cinta da mura in epoca bizantina. La prima espansione esterna alle corte esarcale modellata su quella imperiale di Costantinopoli.
Ribellioni la opposero decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387 ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] romano, fu sede del governatore della provincia imperiale d’Egitto e oggetto delle premure di antica.
Della A. greco-romana si è potuto ricostruire abbastanza moschee oggi sussistenti sono tutte di epoca tarda, posteriori alla conquista turca.
...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto scarsi resti di due templi di età romana. Il Telesterion, più volte ricostruito, come dimostrano gli scavi, risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] ’estensione originale della Aemilia romana fu modificata in seguito all ’E., centro della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borbone, per riguardo ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ducato autonomo di Dalmazia e anche quando la sovranità imperiale vi fu ristabilita conservò una posizione preminente. Premuta di S. Donato, forse del 9° sec., su fondazioni di epocaromana (a pianta circolare, con due piani di navate anulari, tre ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] cinta muraria romana, si trova la Porta Nigra (2° sec. d.C.). In fondo al cardine massimo sorgono le terme imperiali (3° i monumenti funerari di Neumagen (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a S. Martino ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] il Paedagogium, scuola dei paggi imperiali, scuole di gladiatori, ecc 4° sec. entro le strutture di una casa romana del 3°, e decorata di affreschi specie del 12°, con splendido mosaico absidale dell'epoca e con affreschi di Masolino da Panicale ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle investiture ma, con tra le più nobili famiglie romane (Orsini, Barberini ecc.). croce centrale affiancata da due cantari; di epoca successiva i resti di un coemeterium presso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] ma fu saccheggiata nella guerra servile dalle bande di Spartaco. In età imperiale fu colonia romana con il nome di Nuceria Constantia. La città antica decadde in epoca longobarda e il suo nome fu ereditato da un limitrofo insediamento. Sede vescovile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per le galee pronte. In quell'epoca oltre che degli scali coperti per la s'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche la Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...