VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] sembra essere rimasta perfettamente operante per tutta l'epoca vandala, come dimostra l'interessante raccolta delle Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, L ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] del palazzo Cellammare di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla.
Nel 1771 L. Vanvitelli aveva espresso inventario del 1801 dei mobili e degli apparati esistenti in quell'epoca nel palazzo Carafa di Roccella a Chiaia (Pisani, 1988, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] derivare il termine tribunal - oppure se essa derivi da altri tipi di edifici romani (palazzi imperiali, fori, terme, ninfei).
Fin dall'epoca paleocristiana essa fu comunque una delle parti principali dell'edificio ecclesiastico, posta per lo più al ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] mondo esterno. Se anche qui, come nella Roma imperiale, il linguaggio architettonico manifesta una predilezione per le strutture gallerie coperte, che sono realizzati nel linguaggio dell'epoca: quello compassato del neoclassico, quello aulico proprio ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e del sobborgo . La città risulta invece fortificata nel 925: la cinta di quest'epoca potrebbe essere stata costruita fin dal sec. 8°, a difesa dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] immagine di quel c. posta all'interno del palazzo imperiale di Costantinopoli; lo stesso imperatore commissionò inoltre una c. compaiono, con scopi diversi, in alcuni manoscritti di epoca mediobizantina. Nel Menologio di Basilio II, della fine del ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] scarsità di d. di epoca medievale.I supporti a disposizione dell'artista, in un'epoca in cui la carta era riconosciuti come frammenti di originari taccuini.La raffigurazione di una famiglia imperiale, eseguita nel sec. 7° su una Bibbia copta del ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] presente anche in codici miniati dell'epoca.Sia la frequente ripetizione di un 5r) erano più in linea con la tradizione - si confrontino i ritratti imperiali all'inizio del manoscritto delle Omelie di Gregorio Nazianzieno della fine del sec. 9 ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] luogo anche l'autorità civile. Non è possibile determinare l'epoca in cui si verificò il passaggio da chiesa sepolcrale a chiesa Dal 1221 la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di Federico II, che nel 1249 ne investì della signoria ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena (m. nel 969), cui succedettero come abati altri cancellieri imperiali, Uberto, vescovo di Parma (ca. 969-974), e Giovanni 334; F. Gandolfo, Precisazioni sull'architettura monastica di Nonantola in epoca romanica, ivi, 24, 1973, pp. 131-147; A.C ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...