Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] Ulisse
Nell’immagine convenzionale, la civiltà greca appare come epoca di straordinaria fioritura delle lettere e delle arti. La Si celebra, in particolar modo, l’eccellenza dei meccanici macedoni che lavorano per Filippo e poi per Alessandro: esperti ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] .
I conflitti tra i Greci facilitarono l’affermarsi della dinastia macedone verso la metà del 4° secolo a.C. Il re scudo, ovale in età repubblicana, divenne quadrangolare in epoca imperiale. Queste armi leggere garantivano l’estrema mobilità degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] eccessivamente “bassa” e popolare porta alla riscrittura, in età macedone, di Simeone il Metafraste, che rielabora un Menologio (vite mondo romano e, nonostante Ravenna, il greco già all’epoca di Gregorio Magno comincia a perdersi, tranne che a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] lingue indoeuropee più o meno oscure come il trace e il macedone.
Un criterio non alfabetico, ma tematico è invece alla base base anche di una curiosa opera risalente all’epoca tardoantica, gli Hieroglyphica di Orapollo di Nilopoli, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ritorna, trascinato da un’insaziabile curiosità, e si appropria degli spazi che percorre, è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi dalla Grecia fino all’India e ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 2004 e all’Unione Europea (Eu) nel 2007.
Nell’epoca post-sovietica anche i rapporti con gli Stati Uniti si 9%, i Rom il 3%. È presente inoltre una minoranza macedone che tuttavia non è considerata a livello ufficiale.
Approfondimento
Il Movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] ha risentito della riduzione dei fondi disponibili nell’epoca post-sovietica, con un conseguente lieve peggioramento della l’invio di alcuni blindati ai valichi di frontiera con la Macedonia, con l’intento di controllare i flussi e gli ingressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] “ufficiali”. Callistene, pronipote di Aristotele, accompagna il Macedone e ne scrive le vicende fino alla battaglia di Alessandro Severo. Oltre a riassunti ed estratti ricavati in epoca bizantina, rimangono i libri XXXVI-LX e consistenti frammenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] nel corso della quarta crociata.
La fine della dinastia macedone
Dopo il brevissimo regno del fratello di Basilio II, fine della dinastia comnena
La situazione dello stato bizantino all’epoca è tutto sommato piuttosto solida, ma il vuoto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] riforme dell’Impero ottomano che prende nome di “epoca delle Tanzimat ”. Grazie ai prestiti delle banche londinesi , ottiene parte dell’Epiro meridionale – rimane aperta la questione macedone che entra a far parte a pieno titolo della questione d ...
Leggi Tutto
vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, per dovere, per devozione, per malattia...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...