PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] solo centro urbano. Pisa occupa così il terzo posto tra le città toscane, subito dopo Firenze e Livorno.
In epocaromana la città pare che si stendesse in corrispondenza dell'attuale parte settentrionale entro un'area delimitata all'incirca dal luogo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] tutta la sua complessità nel caso dei monumenti dei Fori Romani, al punto da suscitare un'estesa discussione che ha leganti organici (caseina, latte, colla, ecc.) applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ripetute ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ha svolto, o avrebbe dovuto svolgere, nella sua epoca: documento unico, sia sul piano iconografico che su Chicó, A arquitectura gótica em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em Portugal, ivi 1957; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dalla Gran Bretagna (4,8% e 5,2%); venivano poi Romania, Stati Uniti e Iugoslavia. Il traffico delle merci importate ed l'irruzione degli Sciti in Ungheria. Ricordi di quest'epoca si trovano nel cimitero scoperto a Tápiószele, contenente più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ), Veles, Štip, Negotin, Prilep, ecc. Alcuni di essi solo da poco sono divenuti piccole città; ma altri esistevano già in epocaromana: Naissus (Niš), Scupi (Skoplje), per la loro situazione, all'incrocio delle valli, sulle vie più battute, o per i ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] norme per la protezione dei confini e le prime disposizioni riguardanti le servitù.
L'agricoltura in Italia prima dell'epocaromana. - Agli antichi Greci l'Italia appariva come un paese di carattere più nordico che meridionale. La vegetazione, per la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] suo rischio e pericolo, del grande movimento ideale d'un'epoca.
Deluse ancora nelle rivoluzioni del 1820-21 e del 1831 le operazioni tentate invano alla fine di aprile. Anche i Romani si erano rinforzati durante la tregua. Erano giunti dall'Ascolano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] antica strada che collegava Barcellona a Gracia; la Gran Via Diagonal, lunga parecchi chilometri, ampia 50 metri.
Nell'epocaromana, visigotica e musulmana, la piccola Barcino o Barsciluna era situata su una piccola collina che dominava il mare (Mons ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , coprono, sotto gli imperatori salî, le cariche di cancellieri per la Germania, l'Italia, la Borgogna.
Il traffico dell'epocaromana non era mai cessato sul fiume. Lungo il corso superiore prosperavano i vigneti e nelle città rivierasche si era ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che vi eressero templi dedicati a Eracle e a Diana Efesina. All'epocaromana, Avenio è importante centro della grande tribù dei Cavari, prima alleata dei Romani, e poi presto latinizzatasi. Le notizie tramandateci sulla sua organizzazione municipale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...