Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] di Pergusa si cominciò a indicare una caverna come il luogo da cui sarebbe uscito di sotterra il carro del dio. All'epocaromana, come si desume da Cicerone, essa era divenuta il centro del detto culto nell'isola.
La posizione strategica della città ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] di Pallade armata di cimiero, e dall'altro la spiga di grano con la scritta Bytontynon.
Divenuta romana, fu elevata a municipio; dell'epocaromana si hanno tracce nei sepolcreti, nelle monete e nei pochi avanzi delle mura (v. iscrizioni latine in ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] stile di transizione tra il gotico e il rinascimento. Originali le case a loggiati dell'epoca ugonotta.
Storia. - L'importanza de La Rochelle, che nell'epocaromana era un piccolo paesetto di pescatori, costruito presso il mare e sopra una roccia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] . et archéologique du Pus de Calais, I, Arras 1880-82; C. Enlart, Boulogne-s.-M., in Congrès archéol. de France, 1880-81.
Storia. - La città bassa è anteriore all'epocaromana: era un oppidum della tribù gallica dei Morini. La città alta è di origine ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] venne aggiunto un Odeon), una palestra, ambienti per il personale del santuario e, in epocaromana, un edificio termale alimentato dalle acque del monte Kynortion. Il più importante degli edifici al difuori del recinto e pervenuti sino a noi è il ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] era diretta soltanto agli eroi pubblici cominciò a dirigersi anche agli eroi privati, come dimostrano numerose iscrizioni; nell'epocaromana, la parola eroe divenne sinonimo di defunto e qualunque cittadino benemerito poté ottenere l'onore di quella ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] un liceo; possiede anche una discreta biblioteca.
Già nell'epocaromana doveva esistere, o nella stessa posizione o nei dintorni dell alla catena giurassica di Mandallaz. Alla fine dell'epoca neowürmiana, una parte della conca lacustre fu colmata dal ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] in Via Grandi; nonché la villa Juva, ora Cavalli d'Olivola, di architettura juvariana.
Storia. - Trovamenti archeologici attestano in epocaromana un abitato sul colle di S. Martino, la "mutatio ad octavum" della strada dai Taurini al Monginevro sul ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] .) quanto il passo di Sett (Septimerpass 2311 m.), e lo Julierpass, passi tutti praticati ai tempi romani. Il nome sembra anteriore all'epocaromana, e nel Museo retico di Coira, come anche nello Schweizerisches Landesmuseum si trovano non solo resti ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] da Dante (Inf., XII, 4 segg.).
Storia. - Il suo territorio apparteneva alla Pieve di Lizzana: però già all'epocaromana doveva essere un centro abitato, come è dimostrato da una necropoli cristiana e dalle tombe barbariche ivi scoperte. Si trova ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...