MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] .
Condannate al silenzio o all'emigrazione dall'involuzione neo-staliniana che fa seguito alla caduta di Chruščëv (1964) e Hegel per aver concepito ogni epoca della storia come un gradino o una tappa preparatoria per l'epoca successiva, e il corso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1952, che fece piazza pulita dei dogmi culturali staliniani e dei precetti dello zdanovismo. Tutti questi la costa adriatica sono in parte dell'età del Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'età del Ferro, con varianti locali, si può dividere ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ); K. Korsakas (1909-1986) che fu accademico e saggista del nuovo corso. Il ''disgelo'' dell'epoca di Chruščev sbloccò finalmente dalla censura staliniana il romanzo Dievū miškas ("Il bosco degli dei", 1957) di B. Sruogà (1896-1947), ambientato nel ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] passaggio pacifico al socialismo rispecchiavano il fatto che nell'epoca ad esse immediatamente precedente - gli anni tra il Capo, assistito dalla polizia politica. Nella terminologia post-staliniana il periodo successivo al 1934 è noto come quello ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Roma-Bari 1974).
Nolte, E., Der Faschismus in seiner Epoche: die Action française, der italianische Faschismus, der Nationalsozialismus, München a quella democratico-borghese e a quella staliniana. Esso si caratterizza essenzialmente per la soluzione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] risposta alla crisi dello Stato chiama in causa i caratteri dell'URSS staliniana. Essa appare al G. una forma di "cesarismo" (sia e il "fordismo" sono quindi i fenomeni che davvero fanno epoca e disegnano le alternative del futuro. E si tratta di una ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] campi di concentramento di tutti gli oppositori della politica staliniana. Nell'A. vi fu un totale allineamento al a trovare toni suggestivi per la rievocazione di ambienti d'epoca, di interni di famiglia, di atmosfere drammatiche e cariche ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] avrebbe affermato in seguito di aver discusso a quell'epoca una «tesina» con Einaudi (Conversando con Togliatti, 1953 V. Zaslavsky, T. e Stalin: il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Bologna 1997, 2007; Gramsci a Roma, T. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . con gli stessi strumenti metodologici applicati ad altre epoche storiche. In terzo luogo, la storicizzazione doveva far inserirebbe invece in una serie di genocidi contemporanei, da quelli staliniani a quelli perpetrati da Pol Pot in Cambogia e da ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio ( sollecitare un'utile comparazione tra Germania nazista e URSS staliniana dal punto di vista delle forme e delle ...
Leggi Tutto