Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nel continente europeo nell'ultimo periodo glaciale, e sembra d'altro lato che non debba risalire ad epocageologica diversa dalla nostra, così i Boscimani, secondo il Péringuey, dovrebbero essere considerati come discendenti dai Solutreani e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in Boll. Soc. Geol. Ital., XXXIII (1914); Keidel, La geología de las sierras de la provincia de Buenos Aires y sus relaciones entrava in America, fondava una città, poiché da quell'epoca datano quasi tutte quelle dell'Argentina, e con la città ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si. D'interesse geologico è la relazione di viaggio di J. W. e C. J. Gregory si vanno formando sistemi di dottrine politiche e filosofiche. È l'epoca di Lao tzŭ e di Confucio (v.). Negli ultimi due secoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dello arcipelago siano sorte dal mare e la loro forma, almeno nei tratti essenziali, si sia fissata in epochegeologicamente recenti, d'altra parte, gli strati di scisti e scisti biotitici, da considerarsi appartenenti all'Arcaico, affioranti qua ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dei ghiacciai alpini. - Sulle variazioni dei ghiacciai alpini nell'epoca storica, si hanno dati sicuri solo per gli ultimi secoli. Per via indiretta - e cioè in base a fenomeni geologici, floristici, paletnologici, ecc., che con le fasi glaciali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e dell'America settentrionali non può essere avvenuta che alla fine dell'ultimo episodio glaciale, cioè all'inizio dell'epocageologica attuale: e si è compiuta certamente movendosi da ambe le aree che convergono allo stretto di Bering, dall'Asia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Uff. Geol. Roma 1884-86. Per la ricca serie di studî geologici e paleontologici nella Sicilia fino al 1910, vedasi G. Di Stefano, esemplari della serie dei busti di Demetra e Core sino in epoca romana sopravvive l'arte dei coroplasti dei secoli V e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ?
Nessuna regione, quanto questa fra l'Asia e l'Australia, mostra segni così evidenti di mutamenti ambientali durante l'ultima epocageologica. A Giava e nelle isole vicine sono i più attivi vulcani del mondo. Qui si trovano gli esempî più notevoli ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quella del plagio nel senso moderno della parola.
Sorse in quest'epoca e in questo ambiente, enunciato per la prima volta da L n. 832, circa le bellezze naturali e le formazioni geologiche e paleontologiche nel parco nazionale degli Abruzzi. I parchi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] anche corsi d'acqua che tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai suo corso a causa d'un accumulamento di argille dell'epoca glaciale pleistocenica avvenuto allo sbocco della valle. Sulla parte ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...