vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] essa è cessata da oltre 3 miliardi di anni, mentre su Marte e su Venere si è protratta fino a epochegeologicamente recenti. Il corpo più vulcanicamente attivo del Sistema solare sembra essere il satellite di Giove, Io: infatti, le sonde Voyager ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] rocce, per ricostruire le condizioni che in epoche remote hanno portato alla loro formazione. Lo studio di anni fa fino a 2 milioni di anni fa. Esso è suddiviso in 5 ere geologiche: il Paleocene (fino a 58 milioni di anni fa), l’Eocene (fino a 27 ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] delle caratteristiche morfologiche direttamente osservabili delle strutture geologiche di una regione. Esso riflette i tipi sintattiche, nell’articolazione del periodo ecc.), caratteristici di un’epoca, di una tradizione, di un genere letterario, di ...
Leggi Tutto
In geologia, l’innalzamento e abbassamento a scala globale del livello medio dei mari ( movimenti eustatici; v. fig.). Gli effetti prodotti da questo fenomeno sono rispettivamente le trasgressioni e le [...] ripercuote sul volume di acqua in essi contenuta. Mentre il primo meccanismo è stato la causa fondamentale delle fluttuazioni del livello del mare durante le epoche glaciali, il secondo deve aver agito più o meno continuamente durante le passate ere ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] ; infine sono registrate le variazioni del c. secondo i dati dell'epoca. Nella voce climatologia dell'App. III (i, p. 398), Questo accade a tutte le scale temporali, da quella geologica (dalle centinaia di migliaia alle centinaia di milioni di anni ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] La presenza di questo magnetismo residuo prova che durante l'epoca in cui la crosta si è raffreddata, Marte aveva dati ottenuti segnano l'inizio di una nuova fase per la geologia planetaria e hanno contribuito ad abbandonare l'idea che gli asteroidi ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] da parte di tutte le maggiori agenzie spaziali che è dall'epoca della corsa verso la Luna che un singolo corpo celeste non è quello di approfondire le conoscenze sulla topografia, la geologia e la meteorologia di Marte allo scopo di preparare la ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] special reference to its glaciation, Londra 1957; R.F. Flint, Glacial geology and the Pleistocene epoch, Londra-New York 1957; R. Fabiani, Trattato di geologia, capitolo 7, Era Neozoica o Quaternaria, Roma 1958; L. Trevisan, E. Tongiorgi, La Terra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , le quali presentano tutte una fronte ripida dalla parte del massiccio erciniano più vicino.
Evoluzione geologica. - I grandi movimenti orogenici dell'epoca erciniana hanno interessato tutto il territorio francese. Nelle Alpi e anche nei Pirenei si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , anch'esso al 200 mila, di F. Coello. Di carte geologiche, quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non de la Corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, Barcellona 1909 segg.; S. Sanpere y Miquel, Minoría de Jaime I, ivi ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...