FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dal liceo classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia il metodo degli pseudopotenziali e la connessa lunghezza didiffusione, il volume nello spazio delle fasi, ricorrono nelle ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] all’estero ed ebbe un ruolo decisivo nella diffusione dei risultati della ricerca scientifica di settore.
Tra la fine degli anni Venti tra il 1910 e il 1911; la formulazione della cosiddetta equazionedi Vallauri tra il 1914 al 1917; le ricerche sul ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] 1547 e 1548.
In realtà, l'oggetto specifico della disputa, che verteva sulla priorità e sul diritto didiffusione della risoluzione dell'equazionedi terzo grado, andava ascritto al 1539, anno in cui il Cardano aveva preso ad interessarsene, mentre ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Società italiana), uno strumento di confronto scientifico e didiffusione delle ricerche italiane, per valorizzare del M.: F. Brioschi, Sulla risolvente di Malfatti per le equazionidi quinto grado, in Annali di matematica pura e applicata, s. 1, ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò l'equazionedi stato dei gas valida a pressioni elevatissime fino a 500. Milano 1953; Considerazioni teoriche sulla separazione di isotopi per diffusione gassosa attraverso una parete porosa, II ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] dieci anni dopo), ricavando l’equazione oggi nota come Regge-Wheeler, che governa le perturbazioni assiali di un buco nero (Stability of a sul paranormale). Ricca e di successo la sua attività didiffusione della cultura scientifica, spaziando ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] didiffusione delle teorie matematiche di Augustin Cauchy in Italia, contenendo alcuni dei suoi lavori fondamentali tradotti in italiano.
Persona di come moltiplicatori indeterminati di Lagrange di opportune equazionidi vincolo. Questo approccio ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] In tutti questi campi è fondamentale lo studio dell'equazionedi Laplace e delle sue soluzioni in un dato in collaborazione con C. BuraliForti e P. Burgatti), ebbe larga diffusione in Italia, tanto da essere ancora insegnato negli anni Sessanta a ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] letterario. Di qui un colpo di genio: nell'imminenza della diffusione della seconda edizione di Primo equazione letteratura-vita-sovradeterminazione estetica sostituisce il giudizio etico, pur pronunciato a scanso di equivoci, e innesca un processo di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del retore Bartolomeo Cavalcanti, il lavoro del D. ebbe scarsa diffusione. Né poteva essere diversamente, data l'ambiguità e quindi l' di lotta contro chi distorce il significato della "parola" o indebitamente se ne appropria.
Nell'equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...