Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] effetti elettromagnetici in gradodi distruggere gli apparati elettronici e informatici, basi dei sistemi di comando, controllo, comunicazione e informazione avversari.
Le armi nucleari, anche se non svolgono più nell'equazione strategica generale ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] e missili in gradodi distruggere ogni forma di vita, utilizzando l’incredibile energia dell’atomo
L’equazionedi Einstein
Le armi in tempi estremamente rapidi, attorno al millesimo di miliardesimo disecondo. La concentrazione dell’uranio o del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di una rappresentanza parlamentare e nella fissazione di precisi limiti al diritto del re di disporre liberamente delle risorse dello Stato. Napoleone introdusse in questa equazione era in gradodi sparare due colpi al secondo a una distanza di 4 ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....