ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] si trovano - come caso particolare - quelle date, per le funzioni di Mathieu, da Whittaker (cfr. Sopra una estensione dell'equazioneintegrale di Whittaker per le funzioni di Mathieu, in Rendic. d. Istit. Lombardo, LXXIX [1946], pp. 145-150). Geniale ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] di terza specie in questione. Lo riferì Nalli stessa in un lavoro successivo (Risoluzione dell’equazioneintegrale di terza specie, ibid., s. 1, vol. 50, 1926, pp. 238-244), scritto per difendere il valore dei propri risultati. Sebbene dopo questa ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] VII Riunione della Società italiana di statistica, Roma 1943, pp. 1-19) e la teoria delle equazioniintegrali (Studio di una particolare equazioneintegrale singolare di Wiener-Hopf, in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, IV [1971], pp ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , cioè, ricorrere a deformazioni ausiliarie, ma determinando direttamente la dilatazione cubica in supefficie tramite un'equazioneintegrale di Fredholm di seconda specie (Metodo diretto per risolvere, dati gli spostamenti in superficie, il problema ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] e a ritrovare con grande semplicità molte proprietà dei poli delle soluzioni (Sopra alcune formole fondamentali relative alle equazioniintegrali, ibid., pp. 454-464).
Uno dei campi di applicazione delle funzioni armoniche è lo studio del magnetismo ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] sua opera in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità e della teoria delle equazioniintegrali.
Nell'ambito della teoria dell'elasticità, l'opera del L. rappresenta all'inizio del Novecento uno dei punti di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al limite della ridondanza: la triplice equazione letteratura-vita-sovradeterminazione estetica sostituisce il giudizio e la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
Giudizio che in parte ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] socialismoe di filosofia, dove il B. istituiva una equazione tra la critica revisionistica e la lotta contro il socialismo tutta l'ala destra del partito ad una confluenza con gli integralisti. In tal modo non solo si poté giungere alla sconfitta ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] L. inviò il 5 ottobre un'importante lettera nella quale per la prima volta era ricavata l'equazione delle superfici minime, come variazione prima di un integrale doppio. Lo stesso 5 ottobre il L. divenne associato dell'Académie royale des sciences et ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] nella gestione rettoriale vanno ricordati l'avviamento alla soluzione integrale del problema edilizio, l'istituzione di una mensa per trovare attuazione nello Stato corporativo fascista, stabilendo una equazione fra ideale e realtà, che ha del resto ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...