ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] p della semicorda per un fuoco perpendicolare all'asse focale (v. fig.); risulta p=ρ(1+ecosϑ), e questa è l'equazionepolare di un'e. di eccentricità e in un riferimento polare con l'origine in un fuoco e coordinate ρ e ϑ indicate nella figura. ...
Leggi Tutto
Varignon Pierre
Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] dell'asse a); se α è il piano xy e a è l'asse z, e se P descrive nel piano xz la curva C di equazione f(x, z)=0, P' descrive nel piano xy la curva C' di equazionepolare f(ρ,-pϑ/ (2π))=0: per es., se C è una retta, C' è una spirale di Archimede. ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] vertice e per asse x l'asse della p. (come nella fig.), si ha l'equazione canonica y2=2px; se si assume il fuoco come polo e l'asse della p. come asse polare si ha l'equazionepolare p=ρ(1+cosφ). Il raggio di curvatura nel generico punto P vale n3/p2 ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] ] Coordinate p.: → coordinata. ◆ [ALG] Curva p.: lo stesso che polare di un punto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p della declinazione del-l'astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazione di una curva nel piano o nello spazio o ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] [ALG] P. di un punto rispetto a una curva algebrica piana, o curva polare: se la curva è di ordine n ed è funzione delle coordinate omogenee xi, f(xi), è la curva, di ordine n-1, di equazione Σixi(ðf/ðxi)=0. Una medesima curva C ha perciò ∞2 p. (una ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità minima di salita, quota di tangenza, note la polare e le caratteristiche dei motori (spinta, o potenza, in funzione di CP, data, per la [8], da E=P/R=mg0/R. L’equazione, integrata per CP=cost, dà il raggio di azione
[14]
dove md è la massa ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] il cui polo è nel centro O della circonferenza e il cui asse polare è una certa retta OA, l’anomalia (o fase istantanea) per la = −ω2x che passa tra la ẍ e la x è l’equazione caratteristica dei m. armonici: tutte le volte che una funzione x ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] e da C e non dalle coordinate di P0 e dall’equazione di C (elementi, questi, che sono in relazione anche agli P0 passa per P1, la p. (n−s)-esima di P1 contiene P0. Retta polare È la p. di un punto (polo) rispetto a una conica, ovvero più in generale ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] caratterizza le dimensioni spaziali. ◆ [GFS] R. aurorale: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [FSN] R. beta: radiazione emessa nel : v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale del r. di propagazione di un'onda: v. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] II 78 d sgg. Nello spazio ordinario è rappresentata da un'equazione in tre variabili, f(x,y,z)=0; si parla di S. orientabile: v. spazio topologico: V 473 c. ◆ [FSD] S. polare: in composti ionici, s. che contiene ioni tutti dello stesso segno: v. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...