La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di forme di vita basate su mezzi diversi da quelli della chimica del carbonio. Comunque, è certo che la possibilità di osservare stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene un insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] economica e una sicura reputazione scientifica, riguardavano le equazioni alle derivate parziali, la geometria differenziale e, essendo stato assistente di Antoine-Laurent Lavoisier, anche la chimica.
Quando, nel 1789, la Rivoluzione ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , promosso da Obama per sanzionare il presunto utilizzo di armi chimiche da parte di Bashar al-Assad, ma disinnescato da Vladimir non solo in considerazione del suo ruolo imprescindibile nell’equazione afghana, ma anche per scongiurare il rischio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] sorprendente delle analogie era però fornita dalla chimica: si possono effettivamente scoprire molti composti a e b interi ordinari, risulta che, (1+√5)/2 è radice dell'equazione algebrica x2−x−1=0, la quale ha coefficiente direttore uguale a 1: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] raggio R in quiete in S′ e centrata nell'origine delle coordinate. L'equazione della sfera in S′ è x′2+y′2+z′2=R2. Applicando di moto uniforme, indipendentemente dalla loro particolare natura chimica o fisica (ovviamente, nell'esempio si trascura la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni sono simili a quelle che descrivono le dinamiche delle reazioni chimiche (legge dell'azione di massa) e alle equazioni di LotkaVolterra che descrivono i sistemi predatore-preda, cioè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di conservazione della miscela. Per esempio, per una reazione chimica, scritta in notazione algebrica ∑aiKi=0 (come la reazione 2H2+O2→2H2O, scritta 2H2+O2−2H2O=0), questa condizione porta all'equazione ∑aiμi=0. Nel caso più generale si arriva alla ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] vita, ma solo una teoria sull'origine di alcune sostanze chimiche che ne fanno parte. Vedremo, nel prosieguo, che sono di sopravvivenza del più adatto.
La crescita parabolica si ha quando nell'equazione
[7] formula
p è compreso tra 0 e 1. Se p=1 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , promosso da Obama per sanzionare il presunto utilizzo di armi chimiche da parte di Bashar al-Assad, ma disinnescato da Vladimir non solo in considerazione del suo ruolo imprescindibile nell’equazione afghana, ma anche per scongiurare il rischio di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] a partire da ADP e Pi contro un gradiente di potenziale chimico (cioè a concentrazioni di ATP, ADP e Pi molto * + BH2
A* + ADP + Pi ⇄ A + ATP.
La seconda equazione esprime il concetto che l'energia presente nella forma altamente energetica di A, cioè ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...