Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] può essere ricavata nello schema perturbativo assumendo per le sfere dure un'equazione di stato approssimata del tipo βP/ϱ=1/(1−4η), con i fenomeni di trasferimento di carica nei legami chimici.
Metastabilità
Lo stato liquido, come stato di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] i campi, dalla fisica dei solidi alla chimica, passando per la teoria quantistica della radiazione. ± 1. Si verifica immediatamente che s vale + 2 o - 2. Ora la quantità S dell'equazione (3) è la media - pesata con ρ (λ) - di numeri di tipo (5), che ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sull'elettromagnetismo o di Henri L. Le Chatelier in chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i uno di essi (per il quale si ha f(x‸)=0), si può considerare l'equazione linearizzata, valida in un intorno di x‸:
[4] formula,
in cui J(x‸) ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante per la prima volta con successo nello studio di una reazione chimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] del processo I(t), il potenziale V(t) evolve secondo una 'equazione di Langevin' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica modellizzazione dettagliata della giunzione sinaptica chimica, ai fini della costruzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] ha cambiato la situazione, poiché ha reso possibile la soluzione per via numerica delle impenetrabili equazioni differenziali della dinamica chimica.
L'emergenza di andamenti oscillanti nel tempo e nello spazio delle concentrazioni delle diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] Boltzmann rimangono problematici. Non è un caso che la giustificazione dell’equazione di Boltzmann e del teorema H sono ancora oggi oggetto di complessi, sia classici sia quantistici, e nel trasferimento di conoscenze tra fisica, chimica e biologia. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] il primo si rese conto che Lotka aveva ricavato le sue equazioni per analogia da quelle che aveva ottenuto nel 1920 a proposito di una ipotetica reazione chimica oscillante, gli addebitò questo approccio come un difetto, ritenendo necessario che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] del 1902. Se la visione crociana riduce tutto “all’equazione: intuizione = espressione”, assimilabile “all’equivalenza di causa , fuoco, terra ed etere (ovvero ciò che nella chimica odierna si direbbe gas), questo rapporto oscuro e quasi irrazionale ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] ricordare che stiamo considerando un'interfaccia solido-liquido, è dato dall'equazione di Dupré
[2] WSL = γS + γL − γSL
che a causa della presenza di aria, impurezze o prodotti di reazioni chimiche (fig. 9): pur non valendo in generale, le va ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...