• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Matematica [112]
Fisica [108]
Temi generali [42]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [31]
Analisi matematica [28]
Algebra [28]
Storia della fisica [27]
Biografie [26]
Medicina [26]

Antropologia culturale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Antropologia culturale (App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179) Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] e nuovi dati li prospettano in maniera nuova. È tale continuità di proposta che dà vigore alla nostra disciplina: l'antropologia non è Una tale equazione, inizialmente proposta in due opere uscite nello stesso anno, di J. Clifford (1988) e di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REVISIONISMO STORICO – SOCIETÀ MULTIETNICA – OPINIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

TELERILEVAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELERILEVAMENTO Giovanni D'Auria Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] di diversa natura (rumore, errori di modello, di calcolo numerico, ecc.). La [7] rappresenta un'equazione integrale di Fredholm di molti problemi le misure possono essere condotte variando con continuità ym (ym→y), inoltre si può ammettere invarianza ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO FISICO MATEMATICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELERILEVAMENTO (5)
Mostra Tutti

DIAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] diagramma cartesiano relativo alla coppia di fenomeni considerati. Se questi variano con continuità, il diagramma consterà d'una una tendenza a disporsi sopra una curva di tipo noto, di cui l'equazione potrà essere determinata coi procedimenti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – COEFFICIENTE ANGOLARE – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGRAMMA (3)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] de la spéculation (1900) propose di modellizzare il prezzo St dei titoli quotati alla Borsa di Parigi secondo l'equazione: St = S∘+ σWt  [1 si va accumulando su questi aspetti e la continua nascita di riviste di m. f., finanza stocastica e finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] reagire con sali solubili di sodio e di potassio, dando luogo a carbonati alcalini, ad es. secondo l'equazione: Ma tutto ciò (1873), dimostrarono che la continuità del processo dipende dalla presenza di una base capace di saturare l'acido che si ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

TRAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam) Enrico CASTIGLIA Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] d'appoggio e delle frecce. La determinazione dei momenti sugli appoggi della trave continua può venir fatta anche a mezzo di procedimenti grafici, che si ricavano sempre dalla equazione dei tre momenti. Esistono numerose tabelle le quali permettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVE (2)
Mostra Tutti

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] fisiche in gioco sono grandezze che possono variare con continuità e sono descrivibili attraverso equazioni differenziali o alle differenze. Tuttavia, in molte situazioni d'interesse, modelli di questo genere non sono soddisfacenti. Ciò si verifica ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STRUTTURA DI CONTROLLO – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

FLOTTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLOTTAZIONE Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] nella cella). Equazioni di dimensionamento. - Le equazioni di progetto di una cella di f. sono sviluppate nei casi di apparecchiatura discontinua e di cella pneumatica continua. Per una cella di f. discontinua, la quantità di ogni solido flottato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – NEW YORK – QUARZO – GALENA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTTAZIONE (5)
Mostra Tutti

Etnoarcheologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] una prospettiva opposta a quella di Binford, riuscendo a smentire la semplicistica equazione tra risorse, ambiente e comunque con prudenza e solo in presenza di casi in cui sia dimostrabile la continuità tra la cultura archeologica e la società ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – PALETNOLOGIA – STATI UNITI – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

CORRISPONDENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] senza che si aggiunga il presupposto della continuità (v. geometria). I fondatori della si hanno le corrispondenze [1,1] o biunivoche. Un'equazione algebrica f (x, y) = 0, di grado m rispetto ad x, e di grado n rispetto ad y, pone fra due rette, su ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – CAMPO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRISPONDENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 50
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali