Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] Nel caso di un diottro, cioè un'interfaccia che separa due mezzi con indici di rifrazione n1 e n2, si avrebbe quindi un'equazione del gradodi arrotolarsi fino a formare una palla per proteggersi e presumibilmente funzionavano come primi sensori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Lagrange e di Hamilton della meccanica, le equazionidi Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazionedi Laplace, sembravano parlare di un mondo continuo che l'analisi poteva far comprendere nel modo migliore.
Uno dei primi segni di in gradodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , i ricercatori non furono in gradodi rilevarlo. Soltanto all'inizio degli anni equazionedi Schrödinger per la molecola più semplice possibile, lo ione carico positivamente della molecola di idrogeno. Di maggior rilievo fu, lo stesso anno, la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] g(n) e G(n); la prima esprime il più piccolo valore di k per il quale l'equazionedi Waring [17] ammette soluzione per ogni sulla geometria algebrica.
Un numero α si dice algebrico digrado n se è radice di un'equazione f(x)=axn+bxn−1+…+c=0, dove a≠ ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] appare dotata di un buon gradodi realismo. Già diequazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazionidi cui si vogliono stimare i parametri. Il problema dell'identificazione viene per la prima ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ci riconduce al primo, cioè al concetto di valore. Di qui la possibilità di una nuova critica sarebbero separati soltanto da differenze digrado o di struttura; inoltre il modello stati classificati secondo un'equazionedi previsione fissata per un ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] con P la variabilità totale, rilevabile fenotipicamente, per cui si ha l'equazione:
G + E = P;
dividendo per P si ha:
che si due alleli di un locus abbiano origine comune e siano perciò identici. Nei figli di cugini in primogrado tale probabilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] una formula approssimata è
Se l'ombra è misurata primadi mezzogiorno, il valore di T si riferisce a un'ora del giorno determinata data latitudine e per ciascun gradodi longitudine solare, nelle tavole si trovano l'equazione per la durata della ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di μ variano tra 0,05÷0,3 giorno−1.
La funzione della velocità per l’equazionedi morte cellulare di solito viene considerata diprimo spruzzata sul terreno contaminato per ottenere un gradodi umidità adatto alla biodegradazione (normalmente tra il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di più di qualche centesimo digrado. Vale la pena di ricordare che COBE ha confrontato la radiazione diequazione riguarda il comportamento di ciascuna delle componenti presenti nella primaequazione, essendo il valore di w della terza equazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....