Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di rivelazione e furono in gradodi una funzione di probabilità che soddisfa l'equazionedi Schrödinger in di irradiare energia, perché l'efficienza di questo processo diminuisce con la quarta potenza della temperatura. Tuttavia, nell'intervallo di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] in gradodi prescindere. Anche nei tentativi di dare di stabilire se la legge di gravitazione universale di Newton o l'equazionedi Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui importa è di ") nel capitolo quarto, dove critica ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di E e di H nelle equazionidi Maxwell si giunge a un'equazione, detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di un grande immobile o un piccolo quartiere. Solo alcuni paesi possiedono delle ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] un certo modo al gradodi precisione, è sicuramente stabile in una vasta gamma di casi. Sebbene gli errori a lunghezze d'onda brevi siano smorzati, le grandezze veramente conservative non sono necessariamente perse. Le equazionidi Lax-Wendroff, che ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della chimica organica del terzo quarto del nostro secolo, un fatto hanno evidentemente solo un piccolo gradodi libertà nelle regioni amorfe di determinare la superficie dell'energia mediante la soluzione approssimata dell'equazionedi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] prima che qualcuno fosse in gradodi identificare un ‛Tycho Brahe dell'economia'. Ciascun mercato venne inteso come un meccanismo capace di trovare par tâtonnement la soluzione di un sistema di due equazioni (versione algebrica della geometria delle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la corrente che va dal metallo al semiconduttore è data dall'equazionedi Richardson e non dipende dalla tensione locale, ma solo dalla riflettività successioni a quarto d'onda. Il gradodi localizzazione aumenta con il numero di periodi; nella ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di ben valutare i mezzi di cui si servivano, di condurre una battaglia culturale, la quale fosse in gradodi mettere suo ultimo ritorno in Italia, quello trionfale verso lo scoglio diQuarto. Il D. tempestava Albertini per un suo rientro fin ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sotto due forme diverse, secondo il gradodi associazione: una monomera e una polimera. curva ad andamento iperbolico è ben descritta dall'equazionedi Hill: V = b(P0 − P)/(P calore ritardato cade a meno di un quarto del suo valore normale (v ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ne aggiunge una quarta, accessoria: in tutte una teoria che era in gradodi spiegare come si verifica l' equazione con differenze discontinue usando un calcolatore per risolvere l'equazionedi tipo (1). I coefficienti di selezione (s) di ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...