Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] è dato dall'espressione:
L'equazionedi McGuire-Olson definisce la condizione di massimizzazione di S rispetto a r:
ciente di distorsività della rendita', ossia l'ammontare di riduzione del PIL per unità di rendita acquisita. Nell'accettabile ipotesi ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che la teoria quantistica insieme alle equazionidi Maxwell governino gran parte del nostro l'obiettivo principe della fisica dell'ultimo quartodi secolo, obiettivo certo non facile se il teorico vuole mettersi in gradodi predire i risultati delle ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] ; il quarto quadrante è di vere e proprie equazioni.
Le equazionidi bilancio materiale e le equazionidigradodi integrazione di diversi subsistemi regionali di una economia, sia in termini di 'effetti di tracimazione' sia in termini di 'effetti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] favorendo la crescita della bolla più grande. L'equazionedi Laplace [3] è un caso molto particolare poiché di adsorbimento è qui molto basso rispetto al calore di condensazione, e si ha formazione di un numero indefinito di strati; (d) il quarto ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] e la conservazione del volume dello spazio delle fasi) dell'equazionedi Eulero. Il numero digradidi libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo gradodi libertà per i numeri d'onda tra k02n e k02n ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] 'eguaglianza, cioè all'equazionedi Euler-Lagrange:
[6] formula
per ogni u(∙) in X.
Il punto di vista delle disuguaglianze variazionali è quindi questo: non si cerca di dimostrare direttamente l'esistenza di soluzioni di un problema di minimo, come ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di contro, si è dovuto attendere il primo quartodi attivazione, definita come la quantità minima di energia di collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazionedi insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] (1823-1891), che prefigura per campi di vettori di classe C1 il grado topologico dei campi continui che sarà introdotto 'equazionedi Liénard forzata di cui parleremo nel seguito, conducono alla teoria del caos ampiamente studiata nell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
biquadratico
biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado a una incognita, contenenti solo i termini...