{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di idrogeno. Tale equazione ammetteva soluzioni solo per valori discreti dell'energia, che corrispondevano agli stati stazionarî. S. aveva trovato una spiegazione di ciò che Bohr era stato costretto a imporre come semplice postulato. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] da c. vanno dal semplice arrossamento con cianosi locale (primo grado) fino a flittene e ulcerazioni (secondogrado) e cancrena, secca o umida (terzo grado).
Tecnica
Procedimento di conservazione delle sostanze alimentari in cui, per effetto dell ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione può essere determinata con un gradodi esattezza grande quanto si vuole, dell'ordine di un miliardesimo disecondo) dei mesoni τ e θ, ha suggerito l'opportunità di ricorrere ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] sensibilissima, sono in gradodi rilevare differenze nell' equazione alle derivate parziali del secondo ordine; se il punto è esterno alle masse che creano il campo, è l'equazionedi Laplace
se il punto fa parte di tali masse, è l'equazionedi ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di mediano, sono presenti vistose irregolarità, e la seconda è che gli andamenti diurni da giorno teorica si basa quindi sul considerare l'equazionedi continuità [1] per ogni i- ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] quello d'ipotizzare l'esistenza di un'influenza cosmica (campo di forza) che agisce sulla fisica atomica mentre le equazioni del campo gravitazionale rimangono invariate. In questa seconda ipotesi fra l'intervallo di tempo registrato dagli orologi ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] meno importante e a piccolissima profondità per le armoniche digrado superiore (n>15), le cui sorgenti sono identificabili la terza equazionedi Maxwell dell'elettromagnetismo, mentre la secondaequazione non è altro che l'equazione fondamentale ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] composto) esiste una serie di processi intermedi a molti stadi, a seconda dei gradidi libertà coinvolti.
In generale, r.n. con i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazionedi stato della materia nucleare, come avviene per ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] digradidi libertà, e d'imporre delle condizioni di quantizzazione suggerite dall'analogia con il caso dei sistemi a un numero finito digradidi valore 2 nel limite non relativistico dell'equazionedi Dirac (senza tener cioè conto delle correzioni ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...]
e) secondo il gradodi precisione (strumenti da quadro, strumenti portatili di controllo, strumenti di precisione, rendersi uguale alla coppia resistente CA dovuta agli attriti. Così l'equazionedi equilibrio dinamico, che diventa: CM + Cm = Cf + CA ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....