La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] assoluta (che sarebbe stata di zero gradi nello stato di totale assenza di calorico). Secondo Irvine la fenomenologia del riconosce come equazionedi stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la seconda era la relazione ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] potessero essere descritte dalla stessa equazione. Ma, se si applica l'equazionedi Dirac al protone e al neutrone, si trova che il primo deve avere un momento magnetico pari a un magnetone nucleare e che il secondo deve avere momento magnetico nullo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le equazionidi campo della RG e tener conto della pressione p di radiazione. Senza entrare nei particolari, si calcola che per t minore di 300.000 anni la radiazione dominava l'evoluzione dell'Universo, ma dopo quest'epoca è passata in seconda linea ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (secondaequazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi elementari). I gradidi libertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del sapere meccanico; essa era in gradodi dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse dell'equazionedi d'Alembert per le corde vibranti, nella forma di un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della lega; KF=ξ2=P Q2/P2, pari al peso nell'acqua del secondo componente della lega.
Si tracciano poi le rette EH e GK e si simili. Nel caso presente, l'equazione da risolvere è un'equazione algebrica di primo grado. Il caso più semplice è quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] molti di essi erano in gradodi applicarla all'elevato livello di dettaglio di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa. D'altra parte, le equazionidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sarebbero, per esempio, potute inserire nelle equazionidi Lagrange opportune espressioni tratte dall'elettrodinamica e ottenere le leggi che governavano le interazioni di due circuiti percorsi da corrente. Il secondo metodo era più generale ma anche ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....