Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] : x2−5x+6=0. Le r. dell’equazione binomia xn=a non sono altro che le r. n-esime di a. In questo caso il significato attuale di r. coincide con il primo significato, e anzi ciò permette di dire che il secondo significato è una estensione del primo. ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] di queste ultime sul piano xy sono le curve di l. nel primo significato; le une come le altre hanno quindi equazione definisce il gradodi evoluzione dell’affettività rispetto al secondo, al l. di potenza n = log (P1/P2); il l. relativo di potenza n ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] retta di r. di Y su X può essere considerata quella di X su Y, diequazione:
La media geometrica dei due coefficienti di r variabile (n−k−1)/s2 è distribuita secondo la legge del χ2 con (n−k−1) gradidi libertà ed è indipendente dalle variabili βˆ. ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] diequazione alle variazioni, di invariante integrale e di esponente caratteristico (oggi noto anche come esponente di Ljapunov); discute le condizioni di esistenza di convenzione, e contraddistinguibile quindi, secondo i requisiti kantiani, come « ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] ruota uniformemente intorno a un suo punto O. In coordinate polari la sua equazione è: ρ=aϑ, con a costante. La s. digrado superiore è rappresentabile, in coordinate polari, con l’equazione ρmϑn=a, con a costante e m, n numeri interi qualunque non ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] s. è un indice del gradodi sviluppo dell’economia e che le definizioni di s. pubblico a secondadi una interpretazione di carattere funzionale intersecare l’arco. Se, assunto O come polo di un riferimento polare, l’equazione dell’arco è ρ=ρ(ϕ),ϕ1≤ϕ≤ϕ2 ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Findö 1802 - Froland 1829), la cui opera è stata determinante nello sviluppo della matematica moderna. Fu sostanzialmente un autodidatta; nel 1825-26, grazie a una pensione governativa, [...] algebra, il suo nome è legato al teorema, acquisito indipendentemente anche dall'italiano Paolo Ruffini, secondo il quale l'equazione generale digrado superiore al quarto non è risolubile per radicali. Nella teoria delle funzioni, A. ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di far variare i coefficienti dell'equazione (e, quindi, la dinamica del sistema) modificando il parametro p, per es. secondo macchina artificiale non è in gradodi ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre la macchina vivente ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sistema diequazioni algebriche (lineari o non, a seconda della linearità o meno di G polinomio si può rappresentare come Πnf(x)=Σnj=₀f(xj)Lj(x), Lj essendo l'unico polinomio digrado n tale che
f(n⁺¹)(ξ)
Lj(xi)=δij. L'errore che si genera è En(x ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] dettata da motivi di necessità o di utilità. Dalla irresolubilità per radicali delle equazioni algebriche digrado maggiore di 4, risultato ben noto nella teoria di Galois, segue la necessità di approssimare gli autovalori di matrici con tecniche ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....