L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] concretamente la curva. In particolare, risultato del quale andava molto fiero, le curve descritte da equazioni algebriche disecondogrado ‒ nel rispetto dei punti (a) e (b) ‒ sono esattamente quelle definite geometricamente in modo interamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] scoperta già nel 1796, quando aveva 19 anni.
L'equazionedi Pell
Un tipo particolare, ma importante, diequazione diofantea disecondogrado è quella che Euler, per ragioni ignote, chiamò 'equazionedi Pell', sebbene John Pell (1611-1685) non abbia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] 1997). I numeri complessi erano anche ritenuti inevitabili nella teoria delle equazioni, dove furono fatti sforzi per provare il teorema fondamentale secondo cui un polinomio digrado ennesimo aveva n radici, comprese le ripetizioni. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] «dividere un quadrato dato in due quadrati», l’algebrista traduce immediatamente: problema indeterminato disecondogrado a due variabili, equivalente all’equazione x2+y2=a2, e poiché, nel corso della risoluzione, assegna un valore particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il problema dell'esistenza di trasformazioni formali che portano un'equazione in forma normale e quello della loro convergenza o divergenza.
La prima sorgente extragalattica di raggi gamma. Secondo i ricercatori dell'Istituto di fisica applicata all ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] antichi'). Lalla volse in ridicolo la tesi enunciata in questi testi secondo cui la Terra è piatta ed è sostenuta da una tartaruga e ricordato che i Cinesi erano in gradodi risolvere sistemi diequazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile digrado ≥3.
Il al secondodi luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sua Practica geometriae.
L'Algebra di al-Ḫwārazmī influenzò il trattato di algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930), di più alto livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto (equazionidi primo e secondogrado), del pentagono e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] cioè le soluzioni dell'equazionedi Euler) hanno necessariamente a Liouville, che aveva ottenuto β≤n, dove n è il gradodi α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] (Tav. Ia e Ib).
Ne deriva che ogni equazione algebrica digrado n ha esattamente n radici (non necessariamente distinte). spazio, dipendente da un parametro, di tutte le superfici di Riemann di genere uno.
La seconda metà dell'articolo è dedicata allo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....