Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] detta 'equazionedi Cambridge', hanno grande importanza per quanto segue.
1. Nella dinamica di lungo consideri la funzione di produzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] equipotenziale. Partendo dall' equazionedi Laplace è possibile calcolare di anni fa.
Secondo l'idea originale di Charles Darwin, l'evoluzione si manifesta attraverso una selezione graduale di deve essere in gradodi invadere continuamente nuovi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] disecondo. Ma se si dà a un qualunque computer il risultato di una tale operazione e si chiede di da un programma in gradodi generarla, che sia più di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazionedi questo tipo abbia un numero finito o infinito di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, una camera di albergo può ospitare in un positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il gradodi libertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alto gradodi interdipendenza, è corretto esprimere l'idea sintetica secondo cui i prezzi sono nel medesimo tempo espressione di sistemi diequazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazionidi cui ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 'acqua, sicché si è riusciti a portare il ghiaccio diversi gradi sopra lo zero senza che fondesse.
La perturbazione che fa fatte su sistemi che subiscono transizioni di fase del second'ordine mostra che le equazioni (9)-(15) sono qualitativamente ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] del metallo al di sotto del suo potenziale di equilibrio, dato dall’equazionedi Nernst [7], si instaurano le condizioni di immunità termodinamica o quasi-immunità termodinamica. I potenziali di protezione di immunità e di quasi-immunità dei ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] equazionidi trasformazione saranno risolte per via numerica. La simulazione propone risultati che altri verificheranno. Anche qui allora si pone il quesito se questa sia ancora fisica. E ancora si potrebbe ripetere che non lo è secondo in gradodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] dalla [2] (di Langevin). Se sono presenti gradidi libertà discreti, per i quali non è possibile scrivere un'equazionedi Langevin, molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....