quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] uscita proporzionale al quadrato della grandezza d'ingresso, cioè la cui funzione di risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica disecondogrado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi didi dissoluzione è endotermico (in tal caso viene seguita l’equazionedi Van’t Hoff applicata all’equilibrio di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] un aumento nella domanda di banconote. Al fine di isolare questo 'eccesso di domanda' di banconote, viene stimata, su un determinato arco di tempo, con metodi econometrici, un'equazionedi domanda di banconote, la quale tenga conto di tutti i fattori ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di adattamento. Ciò implica che il processo di aggiustamento e il tasso di sostituzione dello stock di capitale non siano predeterminati, ma siano influenzati dalle variabili economiche e dalle aspettative.
Secondo le stime empiriche delle equazioni ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dal gradodi saturazione del legno, dal tempo di contatto a valori di umidità relativa inferiori alla saturazione (equazionedi Kelvin). D degrado. Essa agisce secondo due diversi processi, detti di lisciviazione e di disgregazione (o corrosione ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] alla risoluzione diequazionidi terzo grado (A. Demanet, 1898) e anche digrado superiore al terzo (G. Meslin, 1900). Sempre per la risoluzione diequazioni algebriche, sono da ricordare vari c. elettrici, basati sull'uso di reti di resistori (A ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , mentre nel secondo lo ostacola.
Nell’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma riduce all’equazione simbolica della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di L o sia limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L digrado aspetti del comportamento del sistema emergono se l’equazione che caratterizza la non linearità può essere ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] alla seconda metà del secondo millennio a.C. (➔ cretese-micenea, civiltà).
Matematica
Si dice lineare un’equazione o un’espressione algebrica in cui l’indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: si parla così di combinazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
Definizione. Insieme diequazioni, in due o più incognite di a votare in un certo modo), il gradodi dis;rappresentatività (in termini di sovra- o sottorappresentanza dei partiti), e il ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....