Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ma che sono comunque presenti in natura. La costruzione conoscitiva della realtà procede secondo il principio dei contorni sfumati, che concerne il gradodi nettezza delle definizioni. Gran parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di natura ambientale ha rimesso in discussione l’ineluttabilità dell’equazione consistenti, per es., nell’applicazione di imposte sull’inquinamento (secondo il principio per cui chi ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] quello paramagnetico ecc. Le t. di fase si possono classificare secondo il gradodi discontinuità con cui le proprietà e quindi su ogni scala più grande, e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] indefinite
[4] formula,
ove fx, fy, fz, sono le componenti secondo gli assi della forza di massa agente sull’unità di volume. Alle [4] vanno aggiunte altre tre equazioni, dette equazioni al contorno o ai limiti, che, legando la forza esterna P ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di algebrica. Sono riducibili quelle s. la cui equazione si ottiene uguagliando a zero il prodotto di due polinomi, cioè quelle per le quali f ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] ruota uniformemente intorno a un suo punto O. In coordinate polari la sua equazione è: ρ=aϑ, con a costante. La s. digrado superiore è rappresentabile, in coordinate polari, con l’equazione ρmϑn=a, con a costante e m, n numeri interi qualunque non ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di far variare i coefficienti dell'equazione (e, quindi, la dinamica del sistema) modificando il parametro p, per es. secondo macchina artificiale non è in gradodi ripararsi da sola, di autoorganizzarsi e di svilupparsi, mentre la macchina vivente ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] nella prima equazione, che spiega la crescita del sapere in termini di crescita dell'informazione. Di frequente, l a cui affidiamo il compito di fare per noi ciò che non siamo in gradodi fare (Machlup 1962).
Ora, secondo i fautori della GII (Global ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i rombi (tavolette di legno di varia dimensione e dalla forma ovoidale, i secondi perforati) e oggetti finito per istituire l'equazione fra le civiltà dei pellerossa presente, ma non si è in gradodi sapere se tali decorazioni abbiano avuto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] violenza selettiva, del famoso detto di Clausewitz, secondo cui la guerra è una che fosse in gradodi rilevare, con una certa attendibilità, un'ampia gamma di veleni, esplosivi di preparazione. È ovvio che la ‛fortuna' entra nell'equazione, ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....