Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della natura, al modo in cui queste sono in gradodi esibire evidentemente anche l'influenza dell'Antidühring di Engels con la sua equazione ‛senso comune-logica formale-metafisica', ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] 5 milioni e negli anni ottanta 40. Secondo Martin il fenomeno va posto in connessione più importante del XIX secolo, ossia l'equazione tra il greco Zeus pater, il ; 4) questa conoscenza è in gradodi trasformare tanto il soggetto che la percepisce ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] via di libri15, come un messaggio di consolazione, di liberazione e di gioia: la parola chiave era «misericordia di Dio»16.
La seconda fase terribile Spinoza. Le condanne romane non sono in gradodi arrestare la circolazione dei loro libri, tanto più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una distinzione tra assoluto e relativo, secondo la quale noi siamo in gradodi percepire solamente le posizioni e i moti 2, per ognuna delle direzioni nello spazio Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] questi non sono in gradodi riprodursi e, di conseguenza, il sistema si CPU copia la seconda metà, e al termine del ciclo di riproduzione i due di ciascun gruppo di bit che compongono una stringa (per esempio, i valori dei coefficienti di un'equazione ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] al secondo. Inoltre Barro e Sala i Martin mostrano che, anche se vi è convergenza β, b>0, il gradodi dispersione verso un differente valore di steady state sono state introdotte delle dummies per ciascun paese. L'equazione è stata stimata per ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] piano diequazione ajx + bjy + z + cj = 0. Questa equazione descrive un di ogni punto di contorno, e nel legare tra loro punti che hanno valori simili del modulo del gradi ente di via. Il secondo aspetto riguarda il processo di acquisizione, in ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] modello che si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e la crescita. O spiega l'uno, nel caso di soluzione oscillatoria, o spiega l'altra, nel ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] si ritrova nel pensiero dei classici, secondo i quali il reddito non consumato viene sempre immediatamente impiegato per occupare lavoratori produttivi (v. § 5a). Questi, essendo in grado con il loro lavoro di riprodurre un valore superiore a quello ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] confermato, questo fenomeno aiuterebbe a spiegare la seconda critica di Lomborg, relativa al fatto che sia negli se si ammette la validità dell'equazione specie-territorio, Lomborg ha un alla ricerca di nuovi argomenti in gradodi convincere i leader ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....