Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] e p₂=(a₂,b₂), la retta che passa per questi due punti è definita dall'equazione
Infatti, se p₁=p₂ allora b₂−b₁ e a₂−a₁ sono uguali a zero cartesiane, e che la dipendenza sia data da una funzione lineare dipendente dal punto
[7] formula
dove Ti(x) ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] libro già citato Artis magnae del 1545.
In questo libro, il Cardano indica pure il modo di ridurre un'equazione cubica, con una trasformazione lineare, a mancare del termine di 2° grado, tien conto anche di radici irrazionali e di radici negative (i ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ii, p. 315; ma v. anche App. IV, ii, p. 669, V, iii, p. 768); programmazione lineare (ii, p. 494; ma v. anche App. IV, iii, p. 67; V, iv, p. 291); nell A.N. Kolmogorov, problemi di analisi di equazioni differenziali non lineari (la non linearità si ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] " o "di Hitchcock", in cui si tratta di rendere minima la funzione lineare
le variabili xij essendo soggette alle seguenti condizioni:
dove le cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] può essere direttamente confrontato con la soluzione dell’equazione di Schrödinger. Nel 2014, un’équipe dell’ impulso laser macroscopico con un fotone in un cristallo non lineare. Nel 2014, Tobias Denkmayr e i suoi collaboratori, utilizzando ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] L = p × a); e si può esprimere detto lavoro in chilogrammetri. L'equazione precedente diviene più esatta se si tiene conto, oltre che del peso di cui camera di combustione cioè considerando una trasmissione lineare dell'onda di pressione, è possibile ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] che ha la dimensione di una lunghezza, vale 1,47 km.
La ricerca delle geodetiche del cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazioni differenziali che determinano il moto del pianeta:
dove h è una costante e si è posto u = 1/r ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] l'analogo infinito-dimensionale dei s. d. hamiltoniani integrabili. Alcuni esempi sono dati dall'equazione di Korteweg-de-Vries, dall'equazione di Schrödinger non lineare, dai cosiddetti sistemi di Moser-Calogero, dai reticoli di Toda e così via. Per ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] . I risultati di Baker inoltre dànno una misura esplicita d'indipendenza lineare, e proprio questo è alla base delle importanti applicazioni fatte allo studio di equazioni diofantee.
Aritmetica analitica e teoria dei numeri primi. - L'aritmetica ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] della macchina, che si ha a disposizione. Se ad es. il problema proposto si traduce in un'equazione a derivate parziali del tipo lineare, si potrà cercare di risolvere il problema a mezzo di approssimazioni successive, in modo che ad ogni ordine ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...